Sono oltre 80 i Tecnici di Centrale Operativa formati nell’ultimo semestre dello scorso anno e finalmente pronti ad operare nelle Centrali Operative del 118 delle loro regioni e province!
Il Tecnico di Centrale Operativa, figura professionale riconosciuta dall’art. 6 della L. 74/2001 come modificata e integrata dalla L. 126/2020, possiede tutte le competenze proprie di un operatore tecnico che può essere impiegato nel Sistema di Emergenza Urgenza 118 ed è in grado di gestire e coordinare un intervento di soccorso all’interno della centrale operativa del servizio sanitario regionale o provinciale: dalla localizzazione dell’infortunato e invio dei soccorsi sanitari e non sanitari a seconda del triage in precedenza effettuato, alla conoscenza approfondita del territorio tale da poter supportare le squadre per il raggiungimento del soggetto ferito e/o illeso, dar loro le informazioni essenziali, quali l’accessibilità e le condizioni meteo, mantenere i contati radio e garantire ogni altro supporto si rendesse necessario.
Il percorso formativo è stato svolto tra giugno e dicembre del 2022 in otto regioni: Abruzzo, Campania (per le regioni del centro sud), Lombardia, Piemonte, Toscana, Sardegna, Umbria e Veneto ed ha coinvolto personale del CNSAS selezionato sulla base delle proprie competenze in ambito cartografico, informatico, organizzativo e gestionale delle emergenze.
In particolare, circa 30 dei TCO formati provenienti dalle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Molise e Sardegna, andranno a potenziare il servizio destinato ai frequentatori della montagna nella Centrale Georesq di Sassari e nella nascente Centrale di Cassano Irpino (AV).