NAZIONALE

La Commissione speleosubacquea si addestra in Sardegna

Durante il fine settimana appena trascorso, la Commissione nazionale speleosubacquea ha svolto in Sardegna la sessione periodica di addestramento e verifica delle qualifiche, in due giornate, una nel comprensorio del Comune di Dorgali (NU) e la successiva nel territorio di Oliena. La giornata di venerdì è stata dedicata ad un momento addestrativo in ambiente acquatico […]

Prosegue l’impegno del Soccorso Alpino e Speleologico nelle aree alluvionate dell’Emilia-Romagna

Rimane presente, nelle zone più colpite della Romagna, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico con decine e decine di interventi volti ad evacuare più persone possibili dalle aree a maggiore rischio. Di seguito i principali eventi delle ultime ore. Sono diverse le aree di intervento in cui si sta operando ininterrottamente da ieri sera: [...]

Riva di Tures, formazione per i tecnici disostruttori

Domenica 7 maggio a Riva di Tures, in Alto Adige, si è concluso un percorso formativo di tre giorni organizzato della Scuola Nazionale Tecnici di Soccorso Speleologico del CNSAS  e finalizzato alla formazione di tecnici abilitati all’uso di esplosivi e specializzati in operazioni di soccorso in ambienti ipogeo. Grazie alla disponibilità di una locale attività [...]

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA NAZIONALE DEL 13 MAGGIO 2023 (STRAORDINARIA E ORDINARIA)

L’Assemblea straordinaria del CNSAS è convocata in prima convocazione alle ore 06.00 ed in seconda convocazione alle ore 09.00 di sabato 13 maggio 2023 presso l’Hotel Andreola in via Domenico Scarlatti n. 24 a Milano. Sarà in discussione il seguente: ORDINE DEL GIORNO 1. Nomina Segretario Assemblea; 2. Approvazione modifiche allo StatutoCNSAS.   L’Assemblea ordinaria […]

CNSAS e Truppe Alpine dell’Esercito Italiano insieme nel progetto NaturKosovo

Primo appuntamento per oltre 50 operatori locali che presteranno attività di ricerca e soccorso nell’area montana della Via Dinarica. Sono giunte a conclusione le prime attività operative previste all’interno dell’iniziativa “NaturKosovo”, che hanno visto in campo gli istruttori del Soccorso Alpino e Speleologico italiano con gli Alpini e la Cellula di Cooperazione Civile e Militare [...]

Anche la Commissione Medica del Soccorso Speleologico presente al Terzo Congresso Nazionale Emergenza Urgenza 2023

 Anche il CNSAS presente al terzo Congresso Nazionale di Emergenza Urgenza (CEU2023), svolto a Firenze nei giorni 30, 31 marzo e 1° aprile e che ha riunito medici dell’urgenza, anestesisti rianimatori, infermieri e operatori del soccorso ad ogni livello provenienti da tutta Italia. Il CEU, infatti, ha il fine di coinvolgere tutti i protagonisti professionisti [...]

Sicuri con la neve 2023, grande successo degli eventi in tutta Italia

Nonostante le incertezze d’innevamento e gli esiti negativi lasciati dalla pandemia, la giornata nazionale dedicata alla prevenzione degli incidenti tipici della stagione invernale ha ottenuto un ottimo successo. Dai brevi articoli che seguono si evince l’imponente lavoro messo in campo ed è possibile cogliere idee e suggerimenti per le edizioni future. La stagione che ha […]

La Commissione Speleosubacquea si esercita in Veneto

SOLAGNA (VI). Sabato 3 marzo la Commissione Nazionale Speleosubacquea del CNSAS si è data appuntamento per una esercitazione presso la Grotta dei Fontanazzi, ubicata nel comune di Solagna, in provincia di Vicenza. La grotta dei Fontanazzi è una cavità completamente allagata dalla quale fuoriesce un torrente nei periodi di forti piogge, ha uno sviluppo spaziale […]

Esercitazione di soccorso in valanga per i tecnici speleologici del CNSAS piemontese

Una esercitazione pratica di soccorso in valanga è stata organizzata questo fine settimana dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) sul Monte Jafferau nel comprensorio sciistico di Bardonecchia (TO). Non è infrequente che gli interventi di soccorso speleologico richiedano di raggiungere una grotta ed evacuare un ferito ad alta quota ed in ambiente innevato. […]

Grotta Villasmundo SR – X Delegazione Sicilia in esercitazione

Si è conclusa intorno alle 03:00 di domenica 26 febbraio, l’esercitazione di soccorso speleologico iniziata nel primo pomeriggio di sabato 25 febbraio, presso la grotta Villasmundo (SR), che ha visto impegnati 16 tecnici della X Delegazione Speleologica “Sicilia” del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS). L’esercitazione ha previsto il recupero di uno speleologo infortunato […]

Terminato il Winter Mountain Rescue Course a Limone Piemonte

Si è svolto anche quest'anno con enorme successo il Winter Mountain Rescue Course, un modulo formativo sul soccorso tecnico e sanitario invernale in montagna organizzato in Riserva Bianca a Limone Piemonte da venerdì 3 a domenica 5 febbraio. Si è trattato di un corso rivolto a 15 tecnici e 15 sanitari del Soccorso Alpino e [...]

Formazione Speleo Trauma Care per la X Delegazione Speleologica Sicilia

Si è conclusa nel fine settimana appena trascorso la formazione Speleo Trauma Care (STC) che ha visto impegnati i tecnici di soccorso speleologico della X Delegazione Sicilia. Si tratta della formazione sanitaria specifica per il soccorso in grotta, curata dalla Scuola Nazione Medici Emergenza ad alto rischio in ambiente ipogeo (SNAMED) che viene periodicamente effettuata […]

BANFF Mountain Film Festival, rinnovato il patrocinio del CNSAS

Al via l’undicesima edizione il BANFF Mountain Film Festival World Tour, la rassegna dei migliori film di avventura, di esplorazione e di sport outdoor. Questa rassegna cinematografica dedicata alla montagna presenterà nel nostro paese le migliori produzioni proposte nell’omonima iniziativa canadese. L’edizione 2023 farà tappa nelle principali città italiane con un programma di 37 date: […]

Mountain Friday di Karpos, donati 30mila euro al CNSAS!

Un’altra importante iniziativa supporta il prezioso operato della nostra organizzazione: il Mountain Friday di Karpos, il brand outdoor di Manifattura Valcismon che ha scelto di devolvere al Soccorso Alpino e Speleologico il 15% del fatturato realizzato sullo shop on line in occasione del Black Friday nel periodo tra il 25 novembre e il 9 dicembre […]

Tecnici di Centrale Operativa, formati oltre 80 operatori nel 2022

Sono oltre 80 i Tecnici di Centrale Operativa formati nell’ultimo semestre dello scorso anno e finalmente pronti ad operare nelle Centrali Operative del 118 delle loro regioni e province! Il Tecnico di Centrale Operativa, figura professionale riconosciuta dall’art. 6 della L. 74/2001 come  modificata e integrata  dalla L. 126/2020, possiede tutte le competenze proprie di […]

Ultimi posti disponibili per Winter Mountain Rescue Course 2023

Si terrà a Limone Piemonte (Cuneo) dal 3 al 5 febbraio 2023 la nuova edizione del Winter Mountain Rescue Course, l’evento formativo sul soccorso in ambiente invernale organizzato dalla Scuola Regionale Medica e dalla Scuola Regionale Tecnica del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese rivolto ai soci del CNSAS. È uno dei percorsi formativi più importanti […]

Campania: impegnati a Ischia nelle operazioni di soccorso

Dal 26 novembre, dopo il forte nubifragio che ha colpito Ischia causando l’imponente frana venuta giù dal Monte Epomeo, siamo intervenuti sull’isola, in coordinamento con la Protezione Civile, per supportare le attività di ricerca e soccorso. Il Soccorso Alpino e Speleologico Campania sabato si è unito alle operazioni con personale elitrasportato e squadre a terra, […]

Grotta Fantanon de Riu Neri, esercitazione commissione speleosubacquea

Prosegue l’attività addestrativa della commissione speleosubacquea del CNSAS: lo scorso fine settimana lo scenario dell’esercitazione è stata la grotta Fantanon de Riu Neri, nel comune di Socchieve, in Friuli Venezia Giulia, in una cavità dalla morfologia particolarmente complessa, con ingresso in una piccola dolina che funge da inghiottitoio. Al suo interno gli ambienti sono caratterizzati […]

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA NAZIONALE DEL 3 DICEMBRE 2022

L’Assemblea ordinaria del C.N.S.A.S. è convocata in prima convocazione alle ore 06.00 ed in seconda convocazione alle ore 09.00 di sabato 3 dicembre 2022 presso l’Hotel Touring in via V. Emanuele 40 a Coccaglio (BS). Sarà in discussione il seguente: ORDINE DEL GIORNO 1. Nomina Segretario Assemblea; 2. Approvazione verbale riunione Assemblea nazionale del 22 […]

Sicilia: esercitazione SATER a Boccadifalco (PA)

Comunicato stampa 9 novembre 2022 Si è conclusa nel pomeriggio la fase operativa dell'esercitazione SATER 2/3 2022 (Soccorso Aereo TERrestre), iniziata lunedì e la cui chiusura è prevista domani. La base delle operazioni, da cui sono partiti gli elicotteri per la ricerca dei dispersi ed il loro recupero, è stata collocata nell'aeroporto di Boccadifalco (PA). [...]

ESERCITAZIONE CONGIUNTA: COMMISSIONE DISOSTRUZIONE, COMMISSIONE MEDICA E IX DELEGAZIONE SPELEOLOGICA LOMBARDIA

FONTENO (BG). Nel fine settimana appena concluso si è svolta una esercitazione congiunta tra la Commissione Disostruzione, la Commissione Medica e la IX Delegazione Speleologica Lombardia. Teatro delle operazioni è stato l’Abisso Nueva Vida, ubicato nel comune di Fonteno, provincia di Bergamo. Obbiettivo dell’esercitazione il recupero di un infortunato da una cavità particolarmente stretta per […]

Donazione CondroGEN Challenge, 10.000 grazie!

Il primo settembre l’azienda Innovet aveva lanciato un’importante sfida ai suoi clienti: invitarli a compiere 100 milioni di passi tramite un’app per donare 10.000€ di prodotti per la salute del cane alle unità cinofile del Soccorso Alpino e Speleologico. In sole due settimane, metà del tempo previsto, la CondroGEN Challenge è riuscita a centrare l’obiettivo […]

SAI 2022

Si è svolto anche quest’anno, dal 7 al 9 ottobre a Foligno, in località Pale, il SAI: Soccorso in Ambiente Impervio. Si tratta di un corso/congresso rivolto ai medici ed agli infermieri che più o meno quotidianamente si trovano a prestare soccorso in luoghi “ostili ed impervi”. L’evento è stato organizzato, come di consueto, dalla [...]

I DATI 2021 DELL’ATTIVITA’ DI SOCCORSO

Anche l’anno 2021 è stato un’annualità “record” per l’operato del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. Nonostante fosse prevedibile un assestamento dei valori, dopo la prima fase dell’emergenza Covid-19 iniziata nel 2020, in realtà anche l’anno 2021 ha visto la montagna italiana fortemente frequentata. Dal pubblico, dai visitatori, “di prossimità” che a causa di alcune [...]

PIEMONTE – Complesso intervento notturno in Valchiusella

I tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese hanno compiuto questa notte un intervento estremamente complesso in Valchiusella (To). La chiamata di emergenza è stata lanciata ieri sera intorno alle 19 da un escursionista il cui compagno era caduto riportando un grave trauma cranico facciale nella zona dell’Alpe degli Orti, intorno a quota 2400 metri […]

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA NAZIONALE DEL 22 OTTOBRE 2022 (ORDINARIA ED ELETTIVA)

La Direzione Nazionale rende noto che nella riunione del 9 settembre scorso ha fissato per SABATO 22 OTTOBRE 2022 alle ore 9.00 la data delle prossime Assemblee Nazionali ordinarie ed elettive che si terranno presso la Sede nazionale in via Petrella 19 a Milano. Sono aperte a tutti i Soci.      ------- L’Assemblea ordinaria del C.N.S.A.S. è convocata in prima convocazione [...]

Intervento di Soccorso Speleologico alla Grotta Remeron

Comunicato stampa   8/8/2022 ore 00:50 Chiusura delle operazioni. VARESE – Concluso in tarda serata, poco prima delle 23:30, l’intervento di soccorso per un uomo di 30 anni di Milano, colpito da un sasso mentre si trovava all’interno della grotta Remeron, a Comerio (VA). L’infortunato è stato raggiunto da un medico del Cnsas – Corpo nazionale […]

CALABRIA – Parco Nazionale della Sila, Sicuri sul sentiero 2022

CALABRIA – Parco Nazionale della Sila, Sicuri sul sentiero 2022 Impegnate le Stazioni di Soccorso Alpino Sila Camigliatello e Catanzaro 19 giugno 2022 – Domenica 19 giugno 2022, in occasione della giornata nazionale dedicata alla prevenzione degli incidenti in montagna “Sicuri sul Sentiero”, tecnici delle Stazioni di Soccorso Alpino Sila Camigliatello e Catanzaro del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria […]

Intervento di Soccorso Speleogico in corso alla Grave Rotolo (Monopoli BA)

Comunicato finale ore 14: 00 del 20 giugno 2022 Concluso l’intervento di soccorso alla speleologa infortunatasi nella grotta denominata Grave Rotolo, a Monopoli (BA). La ragazza era entrata in grotta la mattina del 19/06 insieme ad altri colleghi speleologi. La grotta presenta tratti verticali e tratti orizzontali molto sconnessi e, durante la normale progressione, intorno […]

Esercitazione interdelegazione di Soccorso Speleologico in Alpi Apuane

Terminata la grande esercitazione di soccorso in grotta che la III Zona Toscana, la I Zona Piemonte – Valle d’Aosta e la XIII Zona Liguria hanno organizzato nell’ “abisso” delle Alpi Apuane denominato “Buca sopra la cava bassa”,  che si trova nel Parco del marmo di Gorfigliaino, nel Comune di Minucciano (LU). Sono stati coinvolti […]

Intervento presso la Grotta di Sa’ Edera – Sardegna orientale

Intervento della VIII Delegazione Speleologica CNSAS per il recupero di uno speleologo infortunato nella grotta S’Edera, Comune di Urzulei (NU). 14 giugno 2022 ore 5:40 Concluso l’intervento del CNSAS (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) per il recupero di uno speleologo infortunato nella grotta S’Edera, Comune di Urzulei (NU). Si è concluso intorno alle 5:20 […]

L’European Cave Rescue Association compie dieci anni

Il 12 maggio del 2012, nel corso del meeting svoltosi a Castelnuovo di Garfagnana (LU), presso la sede nazionale del Soccorso Speleologico del CNSAS viene costituita l’associazione di soccorso transnazionale denominata European Cave Rescue Association. Nasce dopo una serie di esperienze comuni e condivise dalle varie realtà nazionali, dalle attività svolte congiuntamente sul campo dai […]

Intervento alla Grotta Grande del Vento (Frasassi) per il recupero di una turista infortunata

GENGA(AN)- Si è concluso alle ore 16 l’intervento di Soccorso Speleologico alla Grotta Grande del Vento. La richiesta di soccorso dal 118 è stata ricevuta verso le 12 dalla XI Delegazione Speleologica del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, per un incidente occorso a una turista. La donna, S.G. di anni 48 è scivolata lungo […]

CALABRIA – PARCO DEL POLLINO. CORSO DI FORMAZIONE “ACQUE VIVE” PER TECNICI SOCCORSO IN FORRA

Polo formativo rivolto ai tecnici del Soccorso Forra del sud Italia Laino Borgo. I giorni 9 e 10 aprile 2022, lungo il corso del fiume Lao nel Parco Nazionale del Pollino, si è svolto un importante polo formativo, rivolto ai tecnici del Soccorso Forra del sud Italia, denominato “Acque vive”. Al corso, organizzato dalla Scuola Nazionale […]

ELEZIONI NAZIONALI DEL SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO: RICONFERMATA LA DIREZIONE NAZIONALE DEL CORPO

Il trentino di Moena Maurizio Dellantonio è stato riconfermato al vertice dell’organizzazione per altri tre anni: “Con spirito di servizio vogliamo continuare ad essere il riferimento per la sicurezza in montagna, fra innovazione e valori”. Eletti anche i neo consiglieri che dirigeranno il Corpo. MILANO, 9 APRILE 2022 – “Avanti per altri tre anni. Per [...]

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA ED ASSEMBLEA ELETTIVA DEL 9 APRILE 2022

L’Assemblea ordinaria del C.N.S.A.S. è convocata in prima convocazione alle ore 06.00 ed in seconda convocazione alle ore 09.00 di sabato 9 aprile 2022 presso l’Hotel Touring in via V. Emanuele 40 a Coccaglio (BS). Sarà in discussione il seguente: ORDINE DEL GIORNO 1. Nomina Segretario Assemblea; 2. Approvazione verbale riunione Assemblea nazionale del 27 […]

Ricerca travolti da valanga: esercitazione sul Pollino

Ricerca travolti da valanga: esercitazione sul Pollino 20 marzo 2022 – Piano di Lanzo nel Comune di San Donato di Ninea (CS). Una esercitazione per la ricerca di travolti da valanga, organizzata dalla Delegazione Settentrionale del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria (SASC), ha visto impegnati, oggi 20 marzo 2022, i tecnici delle Stazioni Alpine Pollino, Sila Camigliatello e […]

Evento formativo per i tecnici del Soccorso Speleo Calabria

Evento formativo per i tecnici del Soccorso Speleo Calabria 19/20 marzo 2022 – Sant’Angelo a Fasanella (SA). Nei giorni 19 e 20 marzo 2022 si è svolto, in Campania, un evento formativo rivolto ai volontari del Soccorso Alpino in formazione per l’ottenimento delle qualifiche di Operatore e Tecnico di Soccorso Speleologico. All’evento, organizzato dalla Scuola Regionale di […]

Esercitazione della Commissione Speleosubacquea nella Risorgenza di Capo D’Acqua, in comune di Amaseno (FR)

AMASENO (FR) – È stata la Risorgenza di Capo D’Acqua, ubicata ai piedi dei Monti Ausoni nei pressi del fiume Amaseno, in provincia di Frosinone, nel Lazio, lo scenario dell’esercitazione che ha coinvolto la Commissione Nazionale Speleosubacquea del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. Il simulato ha previsto il mancato rientro di tre speleosub. Sei […]

CALABRIA – Protocollo d’Intesa tra Comando Generale Calabria della Guardia di Finanza e Soccorso Alpino e Speleologico Calabria

Protocollo d’Intesa tra Comando Generale Calabria della Guardia di Finanza e Soccorso Alpino e Speleologico Calabria Presso la Caserma “P. Laganà”, sede del Comando Regionale Calabria della Guardia di Finanza, il Comandante Regionale, Generale di Brigata Guido Mario Geremia ed il Presidente Regionale del Soccorso Alpino e Speleologo Calabria, Avvocato Giacomo Zanfei, hanno stipulato un […]

CALABRIA – CORSO PER TECNICI DI SOCCORSO IN PISTA

CALABRIA – CORSO PER TECNICI DI SOCCORSO IN PISTA Si è concluso ieri 21 febbraio 2022, sulle piste di Camigliatello Silano (CS), il primo corso di Tecnici di soccorso in pista del CNSAS  (Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) in Calabria. Il corso, tenuto dagli Istruttori Nazionali/Guide alpine Giancarlo Morandi e Ciro Sertorelli nonché dall’ […]

CALABRIA – Giacomo Zanfei rieletto Presidente Regionale

CALABRIA – Giacomo Zanfei rieletto Presidente Regionale 20 febbraio 2022 – Giacomo Zanfei è stato rieletto per la seconda volta alla presidenza del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria: la votazione si è svolta nel pomeriggio di ieri, sabato 19 febbraio, presso Aer Hotel Phelipe a Lamezia Terme, durante l’assemblea elettiva che riunisce i delegati e vice delegati e […]

CALABRIA – PORTATO IN SALVO UN ESCURSIONISTA DI 69 ANNI

PORTATO IN SALVO UN ESCURSIONISTA DI 69 ANNI Gambarie (RC) – La Stazione Alpina  Aspromonte del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria è stata allertata, nella mattinata, da una guida escursionistica per un trekker di anni 69 che, scivolando lungo il sentiero 111 che parte dalla piazza di Gambarie (RC), urtava il viso su delle rocce. […]

CALABRIA – Sicuri con la Neve 2022. Tre manifestazioni nei parchi Nazionali della Sila e d’Aspromonte

16 gennazio 2022 – Torna in presenza, dopo un anno di stop dovuto alla pandemia ancora in corso, l’edizione 2022 di “SICURI CON LA NEVE”, la giornata nazionale che il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) con il Club Alpino Italiano (CAI), dedicano alla prevenzione degli incidenti tipici della stagione invernale. Tre gli eventi organizzati in Calabria dalle Stazioni […]

CALABRIA – Gambarie (RC). Tre interventi di soccorso sanitario durante la manifestazione Sicuri con la Neve 2022

16/01/2022 – Tecnici della Stazione Alpina Aspromonte del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria, sono stati impegnati in ben tre interventi di soccorso sanitario, presso l’impianto sciistico di Gambarie nel comune di Santo Stefano d’Aspromonte (RC) che, nella giornata di oggi, ha visto una grande affluenza di sciatori ed amanti degli sport invernali su neve. I tecnici della Stazione Alpina […]

TORNA LA GIORNATA PER LA SICUREZZA NELLA MONTAGNA INVERNALE

Comunicato Stampa TORNA LA GIORNATA PER LA SICUREZZA NELLA MONTAGNA INVERNALE Appuntamenti e incontri all’aperto in gran parte d’Italia. Nel segno della sicurezza, anche rispetto alla pandemia Covid   MILANO, 9 gennaio – Vivere la montagna in sicurezza durante la stagione invernale, consapevoli dei rischi, anche in quest’ “epoca Covid”. Sono gli obiettivi dell’iniziativa “Sicuri […]

CALABRIA – Primo corso di formazione per accompagnatori di escursionismo del CAI

Primo corso di formazione per accompagnatori di escursionismo del CAI Il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria ha parlato di Prevenzione e Soccorso 27/28 novembre 2021 – Si è svolto nel fine settimana, presso la sala convegni dell’ AerHotel Phelipe a Lamezia Terme, il 1° corso di formazione e verifica interregionale (Calabria, Basilicata e Sicilia) dedicato ad accompagnatori […]

CALABRIA – SARALP GIO-02 Esercitazione congiunta Aeronautica Militare e Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico

SARALP GIO-02 Esercitazione congiunta Aeronautica Militare e Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico 23 novembre 2021 – Nell’ambito dell’accordo Tecnico SMD-CAI/CNSAS e in base all’ attività addestrativa annuale programmata, si è svolta nella giornata di oggi, l’esercitazione congiunta AM/CNSAS (Aeronautica Militare/Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) denominata “SARALP GIO-02” che ha visto coinvolti l’equipaggio del HH-139A dell’ 84° CSAR (Combat Search […]

CALABRIA – Fungaiolo con sospetta frattura salvato dal soccorso alpino in località Montagna Grande

Fungaiolo con sospetta frattura salvato dal Soccorso Alpino in località Montagna Grande 21/11/2021 – La Stazione di Soccorso Alpino e Speleologico Sila Lorica del Soccorso Alpino e Speleologico CalabriaSoccorso Alpino e Speleologico Calabria è stata allertata, questa mattina, dalla Centrale Operativa del 118 di Cosenza per un fungaiolo che, durante una escursione in località Montagna Grande nel comune di San Giovanni in Fiore (CS), […]

CALABRIA – Formazione interregionale tecnici di ricerca: al via in calabria la prima sessione

Formazione interregionale tecnici di ricerca: al via in Calabria la prima sessione 12/11/2021 – Si è svolta, da venerdì 12 a domenica 14 novembre 2021, presso il centro di formazione regionale del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria, a Frascineto (CS), la prima sessione del programma volto a formare nuovi Tecnici di Ricerca del Soccorso Alpino e Speleologico. A […]

CALABRIA – Corso BTLS in ambiente impervio per operatori della delegazione meridionale

Corso BTLS in ambiente impervio per operatori della delegazione meridionale 4/7 novembre 2021 – Si è tenuto dal 4 al 7 novembre 2021, da un istruttore della Scuola Nazionale Medici (SnaMEd) del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, il corso BTLS (Basic Trauma Life Support). A questa importante sessione formativa hanno partecipato operatori e tecnici delle stazioni di Soccorso Alpino […]

CALABRIA – Escursionista 72enne sul sentiero del Tracciolino (RC)

Escursionista 72enne sul sentiero del Tracciolino (RC) Portato in salvo dal Soccorso Alpino e Speleologico 24 ottobre 2021 – Nel pomeriggio intorno le 16,30, la Centrale Operativa del 118 di Reggio Calabria,  allertava la stazione di Soccorso Alpino Aspromonte del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria per un escursionista 72enne originario della Gran Bretagna ma residente […]

CALABRIA – Fungaiolo disperso ritrovato da squadra mista SASC e SAFG

Fungaiolo disperso ritrovato da squadra mista SASC e SAFG Grande collaborazione tra Soccorso Alpino e Speleologico Calabria (SASC) e Soccorso Alpino Guardia di Finanza (SAFG) Intorno alle 13:30, la Stazione Sila Camigliatello del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria (SASC) è stata attivata dalla Centrale operativa del 112 di Cosenza per un 80enne uscito con la […]

CALABRIA – Fungaiolo disperso ritrovato grazie al sistema SMS Locator del Soccorso Alpino

Fungaiolo disperso ritrovato grazie al sistema SMS Locator del Soccorso Alpino Attivata la Stazione Aspromonte del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria 9 ottobre 2021 – Intorno alle 14:45, la Stazione Aspromonte del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria è stata allertata dai Carabinieri Forestali di Reggio Calabria per un cercatore di funghi che si era disperso nei boschi di Pesdavoli (RC). A […]

La XI Delegazione Speleologica delle Marche sperimenta le nuove tecniche di recupero nell’esercitazione a Monte Cucco (PG)

Montecucco, Sigillo (PG). Si è conclusa nella mattinata del 3 ottobre l’esercitazione che ha visto impegnati i tecnici della XI Delegazione Speleo del Servizio Regionale Marche (SASM) con la fattiva collaborazione della componente alpina. Durante il week-end del 01-03 ottobre, sono stati impegnati un totale di 16 volontari di cui 12 effettivi in grotta più […]

Esercitazione della Commissione Speleosubacquea alle risorgenti di Oliero, in comune di Valbrenta (VI)

Valbrenta (VI). Si è conclusa da poche ore l’esercitazione nazionale di soccorso speleo subacqueo del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. L’esercitazione è svolta nelle due risorgenti dell’Oliero, che sgorgano dalle grotte dei Siori e dei Veci, e danno vita al fiume più corto d’Europa (300 m.), nel Comune di Valbrenta (VI). L’Oliero è uno […]

Sicilia, esercitazione sulla gestione sanitaria del ferito in ambiente ipogeo

Riprese a pieno regime, nel rispetto delle disposizioni anti COVID-19, le attività addestrative per i tecnici della X Delegazione Speleologica del Servizio Regionale Siciliano. Nel fine settimana scorso,18 e 19 settembre,presso il complesso ipogeo di Villasmundo,in territorio di Melilli (SR),circa 20 tecnici hanno preso parte all’esercitazione incentrata sulla gestione sanitaria del ferito in grotta,mettendo in […]

CALABRIA – Tratto in salvo un escursionista in Aspromonte

Tratto in salvo un escursionista in Aspromonte Allertamento per ferito nei pressi della Diga del Menta Concluso intorno alle 23 di ieri 26 settembre l’intervento iniziato nel pomeriggio presso la Diga del Menta, in Aspromonte. La Centrale Operativa del 118 di Reggio Calabria allertava la stazione del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria Aspromonte per un escursionista che, dopo […]

CALABRIA – Escursionista colto da un malore sul Pollino

Escursionista colto da un malore sul Pollino Allertato il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria dalla centrale operativa del 118 di Cosenza Nel primo pomeriggio la Centrale Operativa del 118 di Cosenza riceveva una richiesta di aiuto da parte di un escursionista pugliese colto da malore mentre stava percorrendo, in insieme ad un gruppo, il sentiero di Scala di […]

CALABRIA – 10 defibrillatori per il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria: il dono della Fondazione Carical

10 defibrillatori per il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria: il dono della Fondazione Carical Si è tenuta giovedì 23 settembre 2021, nelle vicinanze della sede della Fondazione Carical, nel centro storico di Cosenza, la cerimonia di donazione di 10 defibrillatori (Dae) da parte della Fondazione Carical al Soccorso Alpino e Speleologico Calabria.«La Fondazione Carical ha mostrato la […]

SAI 2021 – Soccorso in Ambiente Impervio

Dal 17 settembre 90 medici e infermieri provenienti da tutta Italia si sono dati appuntamento a Macugnaga (Vb), per un corso di aggiornamento professionale sulla medicina d’emergenza organizzato dal CNSAS   Il Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese ha organizzato il corso nazionale di medicina d’emergenza SAI 2021 –Soccorso in Ambiente Impervio, che si sta svolgendo [...]

CALABRIA – Recupero escursionista: Soccorso Alpino e Polizia di Stato

Recupero escursionista: Soccorso Alpino e Polizia di Stato Stazione Aspromonte del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria allertata dal 118 di Reggio Calabria 17/08/2021 – Nella mattinata, la Centrale operativa del 118 di Reggio Calabria allertava la Stazione Aspromonte del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria per un intervento ad una escursionista che si era procurata un trauma alla caviglia […]

CALABRIA – Intervento del Soccorso Alpino in zona impervia

Intervento del Soccorso Alpino in zona impervia Allertato il Soccorso Alpino dalla Centrale Operativa del 118 di Cosenza 15/08/2021 – Nel primo pomeriggio di oggi, il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria veniva allertato dalla Centrale operativa 118 di Cosenza per soccorrere un uomo di Rossano di 70 anni. L’uomo, in contrada Petraro, mentre era fuori in campagna per andare […]

CALABRIA – Intervento di soccorso alpino con elicottero della Polizia di Stato

Intervento di soccorso alpino con elicottero della Polizia di Stato Allertata la Stazione Aspromonte del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria 14 agosto 2021 – Nella tarda mattinata di oggi, la centrale operativa del 118 di Reggio Calabria allertava la Stazione Aspromonte del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria per soccorrere un pastore che cadendo si era procurato un probabile trauma […]

CALABRIA – Presidio di Tecnici della Stazione di Soccorso Alpino Aspromonte

Monitaraggio per prevenire focolai di incendio che stanno, da giorni, devastando l’Aspromonte Su richiesta del Sindaco del Comune di S. Stefano in Aspromonte, i Tecnici della Stazione di Soccorso Alpino Aspromonte sono stati impegnati nel monitoraggio e nel presidio di alcune aree preventivamente individuate ciò al fine di prevenire eventuali focolai di incendio che stanno, da giorni, devastando […]

CALABRIA – Attività addestrativa squadre forra

Fase di addestramento con istruttori della Scuola Nazionale Forre del CNSAS Dal 22 al 24 luglio si è svolta una intesa attività formativa per i Tecnici delle squadre forra del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria e di quelli del Soccorso Alpino Speleologico Basilicata il tutto sotto la supervisione degli istruttori della Scuola Nazionale Forre del CNSAS. L’attività si è svolta negli complessi scenari […]

CALABRIA – Escursionista rintracciato

Ritrovato nei pressi del Santuario della Madonna di Polsi nel territorio di San Luca   29/07/2021 – A seguito di una allerta diramata dai Carabinieri di Bianco (Rc), nella tarda serata di ieri, si è svolta una attività di ricerca per un escursionista in difficoltà nei pressi del Santuario della Madonna di Polsi nel territorio […]

CALABRIA – Intervento di soccorso nel Parco Nazionale della Sila

Allertamento per coppia di turisti in difficolta’ 27/07/2021 – E’ stata raggiunta e riportata alle auto nel tardo pomeriggio di ieri una giovane coppia di turisti di Ravenna che avevano chiamato il 112 perché in difficoltà nella Strada delle Vette nel cuore del Parco Nazionale della Sila. Li hanno raggiunti a piedi una squadra mista della Stazione Lorica del Soccorso Alpino […]

Leonardo e Soccorso Alpino e Speleologico: rinnovato l’accordo per lo sviluppo congiunto di nuove capacità

L’elicottero è il mezzo di soccorso imprescindibile per interventi in montagna e in ambiente impervio. Il Soccorso Alpino e Speleologico e Leonardo lavorano assieme per sviluppare tecnologie, soluzioni e formazione Roma, 9 luglio 2021 – Migliorare le tecnologie utilizzate nel salvataggio di vite umane e sviluppare nuove soluzioni operative e di addestramento per rendere più […]

CALABRIA – Soccorso Alpino e Marina Militare, addestramento congiunto in Aspromonte

Soccorso Alpino e Marina Militare, addestramento congiunto in Aspromonte Nei giorni scorsi, il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria  ha svolto una importante attività addestrativa congiunta con la Marina Militare  denominata “EXE Prora 2021-CAT01”. L’esercitazione ha visto l’impiego di un elicottero AB 212 del 2° Gruppo Elicotteri di Maristaeli Catania che  ha effettuato una intensa attività […]

CALABRIA – Servizio di Pronto Intervento stazione di soccorso alpino Aspromonte

GAMBARIE D’ASPROMONTE (RC) – La Stazione di Soccorso Alpino Aspromonte del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria garantirà, durante tutti i fine settimana della stagione estiva, un intervento tempestivo, in caso di chiamata di soccorso, in qualsiasi area montana e impervia del Parco Nazionale dell’Aspromonte ed un supporto tecnico e di sicurezza per tutte quelle che sono le attività che si […]

CALABRIA – Guardia Attiva ed encomio solenne ai Servizi Regionali del Soccorso Alpino Calabria e Basilicata

MORANO CALABRO (CS) – Si è svolta ieri, presso la “CATASTA”, il primo hub turistico e di culture nel Parco Nazionale del Pollino situata nel territorio di Morano Calabro (Cs) sul pianoro di Campotenese, una manifestazione per la presentazione delle azioni di promozione turistica tra sicurezza e sostenibilità del Parco del Pollino. Tra i tanti punti presi […]

La Commissione Tecnica Speleologica sperimenta un nuovo sistema di comunicazione fra interno ed esterno grotta

CRISSOLO (CN). Dopo più di un anno durante il quale causa pandemia non è stato possibile riunirsi in presenza, durante il week end del 25-26 giugno la Commissione Tecnica Speleologica si è incontrata nella Grotta di Rio Martino, a Crissolo in provincia di Cuneo, per testare sul campo il nuovo sistema di comunicazione Radio-Telefono realizzato […]

CALABRIA – esercitazione di soccorso congiunta in montagna tra Guardia di Finanza e Soccorso Alpino e Speleologico Calabria

SPEZZANO DELLA SILA (CS) – Nei giorni scorsi, Finanzieri specializzati del Soccorso Alpino (S.A.G.F.) e della Sezione Aerea di Lamezia Terme, unitamente a personale del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria del C.N.S.A.S. hanno eseguito un’articolata attività di addestramento nel Comune di Spezzano della Sila (CS), in località Montescuro, situata a 1.500 metri s.l.m. Nel corso […]

TRENTINO – Intervento sulla parete nord della cima Presanella

Domenica 27 giugno 2021 – Una cordata di due alpinisti, due uomini del 1988 di Città della Pieve (PG) e del 1993 di Venezia, sono stati soccorsi sulla parete nord di cima Presanella a una quota di circa 3.100 m.s.l.m. Da una prima ricostruzione sembra che la cordata stesse procedendo sulla via di ghiaccio, quando […]

TRENTINO – Due escursionisti romeni precipitano in un crepaccio: incidente mortale in Marmolada

Mercoledì 23 giugno 2021 – Si è concluso intorno alle 19.30 un intervento per soccorrere due escursionisti di nazionalità romena precipitati in un crepaccio sul ghiacciaio della Marmolada. I due si trovavano insieme a una comitiva di altre sei persone a una quota di circa 3.100 m.s.l.m. sotto le roccette di Punta Penia. Da una […]

TRENTINO – Mancato rientro: escursionista trovato senza vita sul Corno Nero (Val di Fiemme)

Domenica 20 giugno 2021 – È stato individuato dall’elicottero, intorno alle 18.30, il corpo senza vita dell’escursionista emiliano del 1963, il cui mancato rientro era stato denunciato intorno alle 15.15 di oggi dai gestori della struttura dove alloggiava. L’uomo è stato trovato lungo un pendio erboso sotto la cima del Corno Nero (Val di Fiemme) […]

Convocazione assemblea ordinaria – sabato 26 giugno 2021

L’Assemblea ordinaria del C.N.S.A.S. è convocata in prima convocazione alle ore 06.00 ed in seconda convocazione alle ore 09.00 di Sabato 26 giugno 2021 presso l’Hotel Touring in via V. Emanuele 40 a Coccaglio (Bs). Sarà in discussione il seguente: O R D I N E D E L G I O R N O […]

SARDEGNA – Baunei, Commissione Speleosub in esercitazione nella risorgenza sottomarina di Cala Luna

BAUNEI (NU) – Si è conclusa nel tardo pomeriggio di sabato 29 maggio l’esercitazione della Commissione Nazionale Speleosubacquea del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico svolta presso la grotta sommersa della risorgenza sottomarina di Cala Luna, nel Comune di Baunei (NU). La manovra di soccorso ha avuto inizio la mattina intorno alle 8 e ha […]

TRENTINO – Intervento nel gruppo dell’Ortles Cevedale per valanga: donna elitrasportata all’ospedale di Cles con un trauma all’arto inferiore

Sabato 8 maggio 2021 – Una valanga con un fronte di circa 100 metri e una lunghezza di circa 200 metri si è staccata a una quota di 3.200 m.s.l.m. tra il Palon de la Mare e il bivacco Rosole nel gruppo dell’Ortles Cevedale. Una scialpinista del 1995 di Vermiglio, in fase di discesa, è […]

I dati 2020 del Soccorso Alpino e Speleologico: record di interventi

Record di interventi: più di 10mila missioni di soccorso. Nonostante i lunghi mesi di lockdown “assalto” alle montagne italiane. E l’estate si annuncia “calda”. Comunicato stampa del 20 aprile 2021   Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico diffonde i dati dell’attività 2020, che sanciscono un “record” difficile da pronosticare. Nell’anno passato infatti, pesantemente condizionato [...]

TRENTINO – Intervento notturno sul monte Bondone: scialpinista portato all’ospedale Santa Chiara di Trento

Martedì 13 aprile 2021 – Si è concluso intorno alle 1.30 un intervento notturno sulla cima Palon del monte Bondone reso particolarmente complesso dalle difficili condizioni meteorologiche, caratterizzate da forte vento, visibilità scarsa e temperature molto basse. Uno scialpinista del 1996 di Mattarello (TN), dopo essere salito fino alla cima Palon del monte Bondone, è […]

SIGLATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA LA GUARDIA DI FINANZA E IL CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO

ROMA, 31 MARZO 2021  – È stato sottoscritto a Roma, presso la caserma “Piave”, sede del Comando Generale della Guardia di Finanza, il protocollo d’intesa tra il Corpo e il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (C.N.S.A.S.). L’accordo, siglato dal Gen. C.A. Umberto Sirico, Capo di Stato Maggiore del Comando Generale della Guardia di Finanza, […]

SARDEGNA – Dorgali e Muravera, doppio intervento per escursionisti in difficoltà

DORGALI (NU) e MURAVERA (SU) – Sono stati due gli interventi di soccorso conclusi nella giornata di oggi per il recupero di due escursioniste in difficoltà, uno nel territorio Comunale di Dorgali e un altro a Muravera (SU). La prima chiamata alla Centrale Operativa del Soccorso Alpino e Speleologico Sardegna è arrivata alle 12:00 quando, […]

SARDEGNA – Ritrovato l’anziano disperso a Domusnovas

DOMUSNOVAS (SU) – Si è concluso poco dopo le 23.00 l’intervento di ricerca di un uomo disperso nelle campagne di Domusnovas. L’uomo, A.P. di 86 anni, residente a Domusnovas, è stato ritrovato intorno alle 22.30, dopo che nel pomeriggio si era allontanato per fare una passeggiata con il suo cagnolino. All’imbrunire, non vedendolo rientrare, i […]

SARDEGNA – Capo Pecora, escursionista in difficoltà

ARBUS (SU) – Si è concluso intorno alle 15.30 l’intervento per il recupero di un escursionista in difficoltà nel sentiero escursionistico di Capo Pecora, nel Comune di Arbus. Alle 13.10 circa la centrale operativa del Soccorso Alpino e Speleologico è stata attivata attraverso una chiamata diretta da parte di alcuni escursionisti per una richiesta di […]

SARDEGNA – Villasimius, ritrovato senza vita l’uomo disperso

VILLASIMIUS (SU) – E’ stato ritrovato intorno alle 15:15, purtroppo senza vita, dall’Unità Cinofila del Soccorso Alpino e Speleologico, l’uomo disperso da ieri pomeriggio a Villasimius. L. M. 68 anni residente a Villasimius, si era allontanato da casa ieri pomeriggio con l’intento di andare a cercare asparagi, ma in serata non aveva fatto ritorno quando […]

SOCCORSO IN MONTAGNA: SIGLATO ACCORDO FRA CORPO NAZIONALE DEL SOCCORSO ALPINO E COMANDO TRUPPE ALPINE DELL’ESERCITO ITALIANO

A Bolzano la firma dell’accordo tecnico a favore di interventi congiunti tra le due realtà, nel segno di una forte sinergia per la sicurezza in montagna   BOLZANO, 2 MARZO – Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) ed il Comando Truppe Alpine dell’Esercito Italiano hanno firmato oggi un importante accordo tecnico, per istituzionalizzare [...]

TRENTINO – Scialpinista perde la vita sotto una valanga sul monte Fregasoga (Valfloriana, catena del Lagorai)

Lunedì 22 febbraio 2021 – Non c’è stato nulla da fare per lo scialpinista del 1957 di Pergine, travolto da una valanga sul monte Fregasoga (Valfloriana, catena del Lagorai). Il distacco nevoso di grandi dimensioni si è staccato a una quota di circa 2.200 m.s.l.m. lungo il versante est verso la Val Cadino, trascinandolo a […]

SARDEGNA – Grotta Santa Barbara, esercitazione di soccorso speleologico

IGLESIAS (SU) – Nella giornata di oggi si è tenuta all’interno della Grotta Santa Barbara, presso la miniera di San Giovanni (Comune di Iglesias), un’esercitazione del Soccorso Alpino e Speleologico della Sardegna, per simulare un intervento di recupero di un turista infortunatosi durante una visita guidata all’interno della cavità. In uno scenario carsico di grande […]

SARDEGNA – Pantaleo, escursionista perde l’orientamento

OLBIA (SS) – Si è concluso intorno alle 17.30 l’intervento per il recupero di una escursionista dispersa in località Stazzu Manzoni, nel territorio della frazione di San Pantaleo del Comune di Olbia (SS). Intorno alle 14.50 il servizio regionale è stato attivato dal 118 perché una escursionista aveva perso l’orientamento e non riusciva a fare […]

A Scuola di Soccorso Speleologico

Formazione dei Tecnici di Soccorso Speleologico: al via in Emilia-Romagna il programma di corso biennale. La Scuola Regionale della XII Zona CNSAS/ SAER, Soccorso Alpino e Speleologico Emilia-Romagna, ha svolto domenica 17 gennaio  la prima sessione del programma biennale di formazione per Tecnici di Soccorso Speleologico. E’ Il primo di una serie di eventi che consentono agli aspiranti tecnici di assimilare le nozioni […]

SARDEGNA – Monte Arcosu, recupero due escursionisti dispersi

UTA (SU) – Si è concluso intorno alle 19:30 un intervento di recupero di due escursionisti dispersi all’interno dell’Oasi di Monte Arcosu. Intorno alle 17 avevano contattato direttamente il servizio regionale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico per comunicare la perdita di orientamento, riuscendo fortunatamente ad inviare le proprie coordinate. La posizione dei due, […]

Campania – Concluso l’intervento di soccorso sui Monti Lattari.

Appena concluso l’intervento da parte del Soccorso Alpino e Speleologico della Campania per la ricerca di un gruppo di giovani in escursione sul sentiero “Alta via dei Lattari”, proprio nella stessa zona dell’intervento di qualche giorno fa. L’allarme è arrivato nel pomeriggio per 4 ragazze che avevano perso l’orientamento nei pressi del santuario dell’Avvocata. Le […]

Covid-19: “Sì allo sport in montagna, ma quest’anno prima la prudenza”. Il video-appello del Soccorso Alpino

Il video-appello “Scegliete un’altra montagna: meno rischiosa, ma non meno coinvolgente”. È l’appello diramato dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), nel pieno della stagione invernale, condizionata da una sanità messa a dura prova. Il Soccorso Alpino, con un video-appello diffuso tramite i social e i media – ma aperto ad ogni tipo di [...]

Manifestazione d’interesse per la stampa della rivista istituzionale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico

Si informa che la Direzione Nazionale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) intende avviare l’iter per l’acquisizione di proposte per l’affidamento del servizio di stampa tipografica, confezionamento e consegna ad un centro postalizzazione di Poste Italiane, della rivista istituzionale del Corpo. L’oggetto della manifestazione d’interesse consiste nella presentazione da parte delle aziende interessate, [...]

SARDEGNA – Recupero arrampicatore infortunato nella falesia di Cuccuru Mannu

BAUNEI (NU) – Si è concluso alle 23.20 l’intervento per il recupero di un arrampicatore infortunatosi nella via d’arrampicata “Luna Rossa” nella falesia di Cuccuru Mannu, vicino a Pedra Longa, nel comune di Baunei. In prima istanza, la Centrale Operativa del 118, ha allertato il servizio elisoccorso di base a Olbia, il quale, a causa […]

SARDEGNA – Giara, escursionista austriaca perde l’orientamento

GESTURI (SU) – Concluso poco prima della mezzanotte un intervento di recupero di un’escursionista dispersa a Gesturi, sull’altopiano della Giara. Alle 18.30 di ieri la Stazione Alpina del Medio Campidano è stata allertata per una escursionista di nazionalità austriaca dispersa nell’area della Giara. La donna, E.M.Z, 37 anni, vi si era recata per effettuare un’ […]

Convocazione Assemblea Nazionale del 19 dicembre 2020

L’Assemblea ordinaria del C.N.S.A.S. è convocata in multi video conferenza in prima convocazione alle ore 06.00 ed in seconda convocazione alle ore 09.00 di Sabato 19 Dicembre 2020. Sarà in discussione il seguente: ORDINE DEL GIORNO 1. Nomina Segretario Assemblea 2. Approvazione verbale riunione Assemblea nazionale del 23 maggio 2020 3. Comunicazioni del Presidente nazionale […]

TRENTINO – Incidente mortale sotto cima Costaccia (gruppo dell’Adamello, Strembo)

Mercoledì 25 novembre Un cacciatore di Strembo del 1948 ha perso la vita nel primo pomeriggio di oggi dopo essere scivolato per circa 200 metri lungo un pendio erboso molto ripido. L’uomo stava camminando lungo il crinale della montagna insieme a un amico a una quota di circa 2.100 m.s.l.m. sotto cima Costaccia (gruppo dell’Adamello). […]

Friuli VG – Si infortuna a Ovaro (UD) durante un allenamento nei boschi: recuperato dal Soccorso Alpino

Ovaro (UD) Oggi abbiamo portato aiuto ad un residente del 1965 che si è infortunato cadendo durante un allenamento di corsa tra i boschi a Liariis di Ovaro. L’uomo è inciampato in una radice ed è caduto su un tratto in pendenza. A raggiungerlo per primi, su chiamata al NUE112 e della Sores, i soccorritori […]

TRENTINO – Intervento sotto cima Grugola (Vanoi, gruppo di Folga)

Sabato 14 novembre Due escursionisti, un uomo del 1964 residente a Nove (VI) e una donna del 1964 residente a Marostica (VI), sono stati soccorsi nel primo pomeriggio di oggi sotto cima Grugola (Vanoi, gruppo di Folga) a una quota di circa 2.300 m.s.l.m.. Entrambi sono scivolati per circa 70 metri lungo un ripido pendio […]

TRENTINO – Mancato rientro: ritrovato senza vita l’escursionista disperso da ieri nella zona di passo Rolle

Venerdì 13 novembre 2020 È stato ritrovato senza vita, alla base di un canalone sul monte Cavallazza (catena del Lagorai), l’escursionista del 1955 residente a Tesero le cui ricerche erano cominciate ieri sera dopo che alcuni amici avevano denunciato il suo mancato rientro. L’uomo era uscito da solo in mattinata senza lasciare indicazioni precise riguardo […]

TRENTINO – Incidente mortale sul sentiero Viel del Pan (Canazei, Val di Fassa)

Venerdì 13 novembre 2020 Altro incidente mortale in montagna. Un escursionista del 1953 residente a Belluno ha perso la vita mentre stava percorrendo il sentiero Viel del Pan (Canazei, Val di Fassa) insieme alla compagna. Fatali le ferite riportate dall’uomo dopo essere scivolato per circa 150 metri lungo il pendio erboso molto ripido che costeggia […]

Campania – Intervento sui Monti Picentini

Nel tardo pomeriggio di mercoledì 11 novembre, il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania è stato allertato dalla centrale operativa del 118 per un intervento sui monti Picentini, nell’area di Pizzo S.Michele, tra i comuni di Calvanico (SA), Montoro (AV) e Solofra (AV). I Tecnici e i sanitari del CNSAS sono immediatamente partiti verso Calvanico […]

TRENTINO – Incidente per un base jumper: recuperato illeso sullo zoccolo del monte Brento (Valle del Sarca)

Lunedì 9 novembre 2020 Un base jumper modenese del 1979, dopo essersi lanciato dal Becco dell’Aquila sul Monte Brento (Dro, Valle del Sarca), ha perso il controllo della vela andando a sbattere sullo zoccolo del monte Brento e finendo su una cengia, fortunatamente illeso. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata […]

ADEGUAMENTO ANTI COVID E ESERCITAZIONE NELLA FORRA DEL RIO PLIZ IN VAL RACCOLANA

Tra le nuove pratiche “sportive” e avventurose in aumento in ambiente impervio e montano c’è quella del canyoning, attività che consiste nel percorrere, in discesa, i profondi solchi rocciosi scavati dalle acque dei torrenti. Il Friuli Venezia Giulia ne annovera ad oggi una ventina tra quelli più praticati dagli appassionati ed è per questo che, […]

TRENTINO – Intervento notturno sul gruppo del Carega: due alpinisti illesi recuperati con l’elicottero

Domenica 8 novembre 2020 Si è concluso verso la mezzanotte un intervento in aiuto a due alpinisti veronesi del 1995 e del 1996 incrodati in parete sotto la punta di Mezzodì (gruppo del Carega). I due alpinisti avevano concluso la via Spigolo Fox e si sono incrodati nelle prime fasi di discesa poco sotto la […]

“Decreto agosto”: aggiornata la legge che guida l’operato del Soccorso Alpino e Speleologico

Conferenza stampa del Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Federico d’Incà, e della Direzione del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. “Risultato importante, saremo ancora più vicini alla gente e ai frequentatori della montagna”.   6 novembre 2020 – “Abbiamo ottenuto un risultato importante: investire nella sanità e nella sicurezza, con maggiori strumenti per [...]

TRENTINO – Incidente mortale sulla via ferrata Che Guevara (monte Casale, Valle del Sarca)

Sabato 7 novembre 2020 È stato recuperato e trasferito alla camera mortuaria di Dro il corpo senza vita di una donna del 1988 residente a Trento, precipitata per circa 200 metri mentre stava percorrendo la via ferrata Che Guevara (monte Casale, Valle del Sarca) insieme al compagno. Da una prima ricostruzione sembra che la ragazza […]

Manifestazione di interesse per sponsorizzazione di strumenti della comunicazione istituzionale del CNSAS

La Direzione nazionale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico intende rendere nota la presente manifestazione di interesse finalizzata all’acquisizione di proposte di sponsorizzare attuata attraverso l’apposizione di uno o più banner pubblicitari all’interno della rassegna stampa del CNSAS e delle newsletter. La manifestazione d'interesse è rivolta a tutte quelle aziende e quelle realtà professionali [...]

TRENTINO – Incidente mortale per un base jumper lanciatosi da cima Capi (Alto Garda/Ledro)

Mercoledì 21 ottobre 2020 Un base jumper olandese del 1985 ha perso la vita dopo essersi lanciato da cima Capi (Alto Garda/Ledro). A dare l’allarme al Numero Unico per le Emergenze 112 verso le 12.30 sono stati i compagni che lo hanno visto precipitare. Non si conosce ancora la dinamica esatta dell’incidente. Il coordinatore dell’Area […]

TRENTINO – Intervento notturno per il recupero di un escursionista illeso in Vigolana

Martedì 20 ottobre 2020 Si è concluso verso le 20.15 di ieri sera un intervento per il recupero di un escursionista del 1964 residente a Crotone che aveva perso l’orientamento sulla Vigolana. L’uomo era uscito da solo per un’escursione ma, a causa della neve abbondante presente in quota, aveva perso la traccia del sentiero. Dopo […]

SARDEGNA – Ritrovata l’anziana dispersa a Perd’e Pibera

GONNOSFANADIGA (SU) – È stata ritrovata poco dopo le 11 e in buone condizioni di salute nei pressi di Cantina Ferraris, in territorio comunale di Villacidro, l’anziana dispersa da ieri mattina a Gonnosfanadiga. La donna è stata individuata da alcuni ciclisti che hanno subito avvisato le forze dell’ordine. Le sue condizioni di salute, immediatamente verificate […]

SARDEGNA – Escursionista infortunata ad Oridda

DOMUSNOVAS (SU) – Si è concluso alle 23:30 il recupero da parte del Soccorso Alpino e Speleologico della Sardegna di una escursionista infortunatasi nella zona di Oridda, in Comune di Domusnovas. In prima istanza è stato chiamato a intervenire l’elisoccorso di base a Cagliari. Tuttavia a causa del sopraggiungere delle effemeridi ha dovuto interrompere la […]

SARDEGNA – Escursionista infortunata a Tiscali

OLIENA ( NU) – Si è concluso alle 17:45 il recupero da parte del Soccorso Alpino e Speleologico della Sardegna di una escursionista infortunatasi sul monte Tiscali, nella Valle del Lanaitto, nel Comune di Oliena. La donna, P.P. N. 64 anni, residente a Nuoro, mentre percorreva il sentiero che porta alle vecchie rovine del villaggio […]

SARDEGNA – Recuperato il ciclista disperso a Villasimius

VILLASIMIUS (SU) – Concluso un intervento del Soccorso Alpino e Speleologico della Sardegna per la ricerca di un ciclista di nazionalità svizzera disperso nelle montagne di Villasimius. L’uomo è stato ritrovato poco dopo la mezzanotte in località Cuile Niu Crobu, un’area particolarmente impervia con fitta macchia mediterranea, infreddolito e affaticato ma in discrete condizioni di […]

Prevenzione valanghe, accordo tra Aineva e Soccorso Alpino e Speleologico

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico ha stretto un accordo strategico con Aineva, punto di riferimento in Italia nello studio della neve e delle valanghe, per garantire una montagna sempre più sicura e sempre più consapevole. L’intesa, che ha valenza nazionale, è stata sottoscritta presso la sede di Aineva a Trento. Al tavolo, con [...]

TRENTINO – Intervento lungo la via 46° parallelo (Placche Zebrate, Dro): donna ferita a un braccio da una scarica di sassi

Mercoledì 30 settembre 2020 Una donna tedesca del 1971 è stata colpita a un braccio da una scarica di sassi mentre stava scalando la via 46° parallelo sulla parete delle Placche Zebrate (Dro). Il compagno di cordata ha chiamato il Numero Unico per le Emergenze 112 poco prima delle 14.30 poiché la donna non era […]

TRENTINO – Intervento notturno sulla Torre d’Ambiez (Dolomiti di Brenta, San Lorenzo in Banale)

Domenica 20 settembre 2020 Si è concluso dopo le 3 del mattino un intervento in soccorso a due alpiniste incrodate sulla Torre d’Ambiez a una quota di circa 2.800 m.s.l.m (Dolomiti di Brenta, San Lorenzo in Banale). Le due donne, residenti in Lombardia del 1985 e del 1987, dopo un probabile errore di valutazione nella […]

TRENTINO – Intervento lungo e complesso sulla via Perla Nera (cima dei Lastei, gruppo Pale di San Martino)

Sabato 12 settembre 2020 Si è concluso poco dopo le 20 un intervento lungo e complesso in soccorso di una cordata di due persone sulla via Perla Nera (cima dei Lastei, Pale di San Martino). I due alpinisti si trovavano a quattro tiri dall’uscita della via quando il primo di cordata è precipitato per una […]

TRENTINO – Mancato rientro in Val di Ledro: fungaiolo disperso da ieri ritrovato in vita

Mercoledì 9 settembre 2020 Il fungaiolo del 1948 residente a Vigevano (Pv), disperso da ieri nei boschi della Val di Ledro, è stato ritrovato in vita in una zona molto ripida e impervia nei pressi di malga Cap, sopra l’abitato di Tiarno di Sotto a una quota di circa 1.500 m.s.l.m.. Il suo mancato rientro […]

TRENTINO – Incidente mortale sotto cima Pope (gruppo del Latemar)

Venerdì 4 settembre 2020 Un escursionista di nazionalità tedesca del 1948 ha perso la vita nella tarda mattinata di oggi nel gruppo del Latemar. L’uomo aveva percorso il sentiero numero 17 fino al Pulpito di cima Pope e stava proseguendo il cammino verso la cima insieme al figlio quando, dopo aver perso la traccia del […]

TRENTINO – Intervento sul Diedro Armani – Torre d’Ambiéz (Dolomiti di Brenta, San Lorenzo in Banale)

Sabato 5 settembre 2020 Una donna della provincia di Bergamo di 49 anni è stata elitrasportata in gravi condizioni all’ospedale Santa Chiara di Trento dopo essere precipitata per alcuni metri in parete sul Diedro Armani – Torre d’Ambiéz (Dolomiti di Brenta). La donna stava affrontando il quarto tiro da prima di cordata quando, per cause […]

LOMBARDIA – Motociclista soccorso a Valgoglio (BG)

VALGOGLIO (BG) – Un motociclista sulla cinquantina, residente in Val Seriana, oggi pomeriggio è caduto con la moto e si è fatto male a una gamba. La SOREU ALPINA di AREU (Sala Operativa Regionale Emergenza Urgenza) ha attivato, visto l’ambito impervio, il Soccorso Alpino. Sul posto i tecnici della VI Delegazione Orobica, Stazione di Valbondione, […]

TRENTINO – Intervento per due escursionisti in difficoltà alla Bocca d’Armi (Dolomiti di Brenta)

Martedì 25 agosto 2020 Due escursionisti, un uomo del 1960 e una donna del 1961 di nazionalità tedesca, sono stati soccorsi nella tarda mattinata di oggi sulle Dolomiti di Brenta dopo essersi trovati in difficoltà sul ghiacciaio di Bocca d’Armi poco sopra il rifugio Alimonta (Dolomiti di Brenta) a una quota di circa 2.700 m.s.l.m. […]

TRENTINO – Mancati rientri: due interventi di ricerca finiti nel migliore dei modi

Lunedì 24 agosto 2020 Ragazzo non rientra da un’escursione sul gruppo della Presanella, ricerca in mattinata. Ritrovato incolume in Val di Genova L’escursionista, le cui ricerche erano cominciate in mattinata verso le 9, è stato ritrovato incolume in Val di Genova verso le 12.30. Il ragazzo, del 1998 di Arco, era uscito nella giornata di […]

SARDEGNA – Esercitazione Unità Cinofile con Scuola Nazionale

TORTOLI’, LANUSEI, VILLAGRANDE STRISAILI (NU) – Si è conclusa questo pomeriggio la tre giorni di esercitazione delle Unità Cinofile del Soccorso Alpino e Speleologico Sardegna con la Scuola Nazionale Cinofila del CNSAS. L’addestramento ha coinvolto le 5 Unità Cinofile regionali con la specializzazione in Ricerca Molecolare e Ricerca in Superficie, tra cui due cuccioli che […]

TRENTINO – Intervento sul monte Re di Castello (gruppo Adamello, val Daone)

Sabato 22 agosto 2020 È stato elitrasportato all’ospedale Santa Chiara di Trento un escursionista che ha perso l’equilibrio ed è ruzzolato per diversi metri battendo violentemente la testa e procurandosi politraumi ed escoriazioni. L’uomo si trovava da solo, al di fuori della traccia del sentiero, in una zona rocciosa poco sotto la cima Re di […]

TRENTINO – Intervento sulla via Sabina (parete San Paolo, Arco): due persone elitrasportate all’ospedale Santa Chiara di Trento

Lunedì 17 agosto 2020 Una cordata di due persone, un uomo residente a Silandro (Bz) del 1988 e una donna residente a Bressanone (Bz) del 1990, è stata soccorsa in mattinata sulla via Sabina (parete San Paolo, Arco). I due si trovavano al secondo tiro della via quando l’uomo, da primo di cordata, ha perso […]

SARDEGNA – Ritrovato l’escursionista disperso a Porto Pedrosu

BAUNEI (NU) – E’ stato ritrovato questa mattina alle 8.30 dalla motovedetta della Base Navale del Corpo Forestale di Vigilanza Ambientale, coadiuvata dai nostri tecnici della Stazione Alpina Ogliastra, l’escursionista disperso da ieri sera lungo il sentiero che da Pedra Longa porta a Portu Pedrosu. N.M., 47 anni, residente a Ravenna, era partito ieri di […]

Muore una donna sul Monte Veltri. Salvata una cordata sulla via Kugy Horn al Montasio (8 agosto)

Ampezzo (UD) E’ carnica, ma residente in Francia, la settantacinquenne deceduta oggi sul Monte Veltri. La donna stava conducendo figlia e nipoti – cinque minorenni – sulla montagna quando, a quanto sembra, ha smarrito la traccia principale del sentiero ed è scivolata in una zona impervia davanti agli occhi della figlia. La donna è ruzzolata […]

Frattura in forra per una donna e caduta nel Torrente Arzino per un ragazzo 8 agosto

Chiusaforte (UD) Il primo ha avuto luogo intorno alle 11.30 nella forra del Rio Simon, un canyon che è diventato una classica discesa per gli appassionati tra le Alpi Carniche Orientali. Qui una donna si è procurata una frattura mentre camminava lungo il greto del torrente Simon in un tratto facile. La donna ha appoggiato il […]

CALABRIA – Trovati e recuperati dal Soccorso Alpino due escursionisti dispersi sul Pollino

Escursionisti portati in salvo dal Soccorso Alpino 1 agosto 2020 – Conclusa la complicata operazione di soccorso iniziata, alle 18 circa di ieri, sabato pomeriggio, con la chiamata al 112 per chiedere aiuto di una coppia di escursionisti, che dopo aver raggiunto la cima di Timpone Viggianello nel ritornare al punto di partenza a Timpone del Dragone hanno perso il sentiero […]

CALABRIA – Escursionista sul Pollino con elicottero in volo notturno

Salvato dal Soccorso Alpino 29 luglio 2020 – Nel pomeriggio alle ore 18 circa, un escursionista calabrese, contattava un amico per dare l’allarme essendo impossibilitato a proseguire per una distorsione al ginocchio. L’uomo aveva raggiunto la cima della Manfriana a quasi 2000 metri di altitudine, nel Parco Nazionale del Pollino, quando poco sotto la cima si infortunava. I […]

CALABRIA – Ritrovato esamine il corpo dello scomparso a San Costantino Calabro

22 luglio 2020 – Ritrovato esamine da una squadra del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria il corpo dello scomparso a San Costantino Calabro nel vibonese. La squadra del Soccorso Alpino, era impegnata da questa mattina nella ricerca di un uomo che aveva fatto perdere le proprie tracce questa notte, quando disceso un canale con l’aiuto di corde con […]

CALABRIA – Intervento complesso del Soccorso Alpino con elicottero della Polizia

Intervento del Soccorso Alpino per soccorrere un trentenne che, scivolando, si procurava diversi traumi 11 luglio 2020 – Questa mattina, su richiesta della Centrale operativa del 118 di Reggio Calabria, la Stazione Aspromonte del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria è intervenuta per soccorrere un trentenne nel Comune di San Giorgio Morgeto in località Limina, il quale, mentre andava […]

Intervento di soccorso nella Grotta di Mezzogiorno, Gola di Frasassi (AN)

Comunicato Stampa 20 luglio 2020 – Ore 09:00 Pierosara (AN). Si è concluso nella notte l’intervento di soccorso presso la Grotta del Mezzogiorno, una delle più note e frequentate della zona della Gola di Frasassi in Comune di Genga (AN). Lo speleologo O.D. di anni 47 è occorso nel pomeriggio in una scivolata lungo uno dei tratti verticali della […]

TRENTINO – Intervento complesso in soccorso a una cordata di due persone sulle Pale di San Martino

Lunedì 27 luglio 2020 Due alpinisti, un ragazzo del 1992 residente a Milano e una ragazza del 1995 residente in provincia di Napoli, sono stati recuperati questa mattina alle prime luci dell’alba infreddoliti ma illesi, dopo aver passato una notte all’addiaccio su una cengia sulla parete sud della cima della Madonna (gruppo Pale di San […]

TRENTINO – Incidente mortale per un base jumper lanciatosi dal Becco dell’Aquila (monte Brento)

Sabato 25 luglio Un base jumper toscano e residente a Milano del 1956 ha perso la vita dopo essersi lanciato dal Becco dell’Aquila sul monte Brento (Dro). Da una prima ricostruzione pare che il suo paracadute non si sia aperto. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata verso le 10 da […]

Soccorrere in grotta al tempo del Coronavirus

Raggiungere, soccorrere e portare in salvo persone infortunate all’interno di grotte o in montagna senza rischiare di compromettere la salute dei soccorritori - e di tutte le persone coinvolte – diffondendo il contagio da COVID-19. Questo l’obiettivo di una complessa esercitazione di soccorso speleologico effettuata il 4 e 5 luglio nelle Grotte del Bandito, all’interno del Parco [...]

Soccorso in grotta a Roccamorice (PE)

Comunicato stampa conclusione delle operazioni, 5 luglio 2020 ore 9:00 Roccamorice (PE) Si sono concluse alle 9.00 di stamani   05-07-20 le operazioni di soccorso alla grotta della Risorgenza di Roccamorice . Le squadre della XV Zona Speleo Abruzzo del CNSAS col supporto della componente alpina all'esterno , coadiuvate da tecnici della XI zona Marche e della IV [...]

Difficile recupero in parete sul campanile di Villaco (Jôf Fuart, Alpi Giulie)

Tarvisio (UD)   E’ stato recuperato sotto una pioggia battente l’alpinista rimasto ferito sulla parete del Campanile di Villaco, nelle Alpi Giulie, gruppo del Jôf Fuart, lungo la via Migliorini. L’uomo è caduto impattando sulla roccia e si è procurato una frattura esposta alla gamba poco prima di concludere la scalata, cinquanta metri sotto la cima del campanile. […]

Arriva Peppo! Un cucciolo di Hovawart donato al Soccorso Alpino e Speleologico

Si chiama Peppo, è un cucciolo di Hovawart ed è già un “allievo” a pieno titolo. L’allevamento del Mare d’Inverno, con un gesto di grande sensibilità, ha voluto donare uno dei cuccioli più promettenti al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, per farne un’unità cinofila molecolare. “L’addestramento è già iniziato e il cane si sta […]

CALABRIA – Esercitazione di ricerca disperso nel Parco Naturale Regionale delle Serre

Il 28 giugno 2020, presso la riserva di caccia di Mongiana nello splendido scenario del Parco Naturale Regionale delle Serre, le tre stazioni di Soccorso Alpino e Speleologico Calabria della Delegazione Meridionale saranno impegnate in una esercitazione di ricerca disperso. All’esercitazione saranno presenti, tra l’altro, le unità cinofile ricerca di superficie nonché la componente Medici […]

“SICURI SUL SENTIERO 2020”: DALLE DOLOMITI L’EVENTO ONLINE PER LA SICUREZZA IN MONTAGNA

Appassionati e frequentatori della montagna, alle 21.00 di sabato prossimo, 20 giugno, tenetevi liberi! Occhi puntati sull'iniziativa “Sicuri sul Sentiero”, quest’anno organizzata completamente online. Una diretta Facebook, dal rifugio Scoiattoli di Cortina d’Ampezzo, durante la quale verranno proposti consigli, suggerimenti e novità per affrontare in sicurezza la stagione estiva, ormai iniziata. Con alcune sorprese… L’evento [...]

Due giornate di intense esercitazioni nel weekend: centosettanta i partecipanti

Un weekend intenso quello che si sta per concludere oggi, a cui hanno preso parte centosettanta soccorritori da tutte le stazioni. Questa volta per fortuna non per interventi di soccorso importanti ma per poterci esercitare nelle manovre di imbarco e sbarco con l’elicottero della Protezione Civile prendendo confidenza con le norme e i dispositivi anti […]

Beneficenza, da Eurotrading una fornitura di gel sanificante al Soccorso Alpino

La società Eurotrading Spa, con sede a Veggiano (PD) ha voluto omaggiare il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico con una fornitura di gel sanificante. Un aiuto prezioso in questo periodo dove gli operatori del CNSAS devono prestare particolare attenzione al rischio Coronavirus, con protocolli severi di autoprotezione e sanificazione della cute. “Vogliamo ringraziare i […]

Recuperato dal CNSAS lo speleologo infortunatosi nell’Abisso dei Giganti in Pian del Tivano (CO)

Comunicato Stampa conclusione operazioni 10 giugno 2020 - ore 00:00 PIAN DEL TIVANO (CO) - È uscito dalla grotta alle 21:20 di stasera, martedì 9 giugno 2020, lo speleologo marchigiano di 41 anni in difficoltà per un dolore a un ginocchio nella grotta “Abisso dei giganti” a Sormano (CO). Sei speleologi si trovavano in questa [...]

Toscana – Intervento a Foce a Giovo

Sabato 6 Giugno – La stazione di Lucca è intervenuta in località Foce a Giovo nel comune di Bagni di Lucca per soccorrere un’escursionista di 44 anni originaria di Firenze che ha riportato un trauma alla caviglia. L’infortunio è avvenuto a quota 1600 m. sul sentiero 16 che dal Rifugio Casentini porta a Foce a […]

Sei interventi oggi sulle Alpi e Prealpi Friulane e in Val Rosandra (Trieste): tre gravi, di cui due minorenni

Ci sono stati due interventi per infortunati gravi questo pomeriggio, e riguardano entrambi dei minorenni: l’intervento delle squadre di Maniago a Montereale Valcellina (PN) e quello delle squadre di Trieste in comune di San Dorligo della Valle, in Val Rosandra. Nel primo un undicenne di Pordenone che era in gita con genitori e fratelli si […]

TRENTINO – Ritrovato nel canalone Holzer (gruppo del Sella, val di Fassa) il corpo senza vita dell’escursionista disperso da ieri

Martedì 2 giugno È stato ritrovato alle prime luci dell’alba il corpo senza vita dell’escursionista altoatesino del 1958 il cui mancato rientro era stato denunciato al Numero Unico per le Emergenze 112 verso le 23 di ieri dai familiari. L’uomo era uscito da solo e ben equipaggiato per un’escursione in Val Lasties. Il corpo è […]

TRENTINO – Incidente mortale lungo il canalone Neri (Dolomiti di Brenta)

Mercoledì 27 maggio 2020 Il corpo senza vita di un alpinista, un uomo residente a Trento del 1963, è stato recuperato ed elitrasportato a Madonna di Campiglio questa mattina presto. L’uomo stava salendo insieme a un compagno il canalone Neri (Dolomiti di Brenta) con i ramponi, vista la presenza di neve ghiacciata, quando a una […]

Ritrovato senza vita il quarantenne di Gubbio disperso sulle montagne del pordenonese

PIANCAVALLO (Aviano, PN) E’ stato ritrovato senza vita P. F., l’escursionista quarantenne originario di Gubbio di cui non si avevano notizie da due giorni. L’avvistamento del corpo senza vita è avvenuto durante l’ultima perlustrazione dei tecnici del Soccorso Alpino a bordo dell’elicottero della Protezione Civile sul versante meridionale della cima del Monte Tremol (metri 2007) […]

SARDEGNA – Domusnovas, due escursioniste disperse a Marganai

DOMUSNOVAS (SU) – Sono state concluse intorno alla mezzanotte e con esito positivo le ricerche delle due giovani escursioniste disperse nei monti del Marganai, nel Comune di Domusnovas. Le due ragazze C.V. e T.G. di 24 anni, di Pauli Arbarei si erano recate in zona sa Duchessa con l’intenzione di effettuare un’escursione a Muru Mannu, […]

LOMBARDIA – Incidente mortale in Val Masino (SO)

Incidente mortale nella tarda mattinata di oggi, mercoledì 20 maggio 2020: un uomo di Como di 73 anni, F.C. le iniziali, ha perso la vita in seguito a una caduta. Era sulla palestra di roccia di Sasso Remenno, a 840 metri di quota, quando è caduto per una ventina di metri. Si trovava con un […]

FVG Quattro interventi su montagne e sentieri a Maniago, Ravascletto, Trieste e Ampezzo

Quattro gli interventi del Soccorso Alpino registrati oggi sulle montagne e sui sentieri del Friuli Venezia Giulia: nei comuni di Maniago (PN), Ravascletto (UD), Trieste e Ampezzo (UD) Il primo si è verificato nella tarda mattinata nel maniaghese al confine tra i comuni di Maniago e Montereale Valcellina nella zona del Monte Fara. Tra le […]

FVG Ripresa dell’attività formativa post Covid-19 e buone pratiche da applicare negli interventi futuri per le squadre di soccorso alpino e speleologico nella regione Friuli Venezia Giulia

Durante i due mesi di chiusura imposti dal Governo a causa dell’epidemia di Covid-19 il Corpo del Soccorso Alpino e Speleologico non ha mai interrotto il servizio di soccorso e assistenza sul territorio regionale nel suo ambito di competenza (terreni impervi e ipogei). Come struttura nazionale operativa del Servizio nazionale di Protezione Civile e come […]

FVG Malore alla Cima Ombladet per un giovane

Forni Avoltri (UD) La stazione di Forni Avoltri del Soccorso Alpino e Speleologico è intervenuta su chiamata della SORES nel primo pomeriggio per soccorrere un ventisettenne di Ovaro che ha accusato un malore poco sotto la cima del Monte Ombladet (metri 2255), nelle Alpi Carniche, sopra l’abitato di Collina. Il giovane era in compagnia di […]

LAZIO – Intervento di soccorso per un uomo infortunatosi durante un’escursione sul monte Soratte

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico del Lazio è intervenuto nella prima serata di ieri sul Monte Soratte, in provincia di Roma, per prestare soccorso ad un escursionista infortunatosi. L’uomo, del 1964 e residente a Rignano Flaminio, era impegnato in una passeggiata quando a causa di una caduta si è infortunato alla tibia. Impossibilitato […]

LOMBARDIA – Valanga al Pizzo del Diavolo, incidente mortale

Recuperato stamattina senza vita il corpo di Matteo Bernasconi, 38 anni, guida alpina comasca, molto conosciuto nell’ambiente dell’alpinismo. È stato travolto ieri da una valanga nel Canale della Malgina, Pizzo del Diavolo, in Valtellina. L’allertamento era partito ieri sera. Il ritrovamento dell’auto all’imbocco della valle ha permesso di concentrare le ricerche. Impegnati il Cnsas – […]

CALABRIA – Ritrovato dal Soccorso Alpino settantacinquenne disperso

11 febbraio 2020 – Ancora una volta fondamentale l’intervento del SOCCORSO ALPINO. Alle due circa questa notte, una squadra della Stazione Pollino del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria ha ritrovato in forte stato confusionale il settantacinquenne disperso in un luogo boscato molto impervio del comune di Tortora (CS), sulla costa tirrenica. L’allarme ai carabinieri era stato dato dai familiari dell’uomo […]

LOMBARDIA – Incidente mortale a Limone del Garda (BS)

Incidente mortale oggi pomeriggio a Limone del Garda. Un uomo di 53 anni, residente in zona, è uscito di strada con l’auto nella zona di Baita Segàla, a circa 1200 metri di quota. Una persona ha assistito all’incidente e ha allertato i soccorsi. Sul posto l’elicottero decollato dalla base di Caiolo (Sondrio), attivati a supporto […]

LOMBARDIA – Motociclista soccorso a Valgoglio (BG)

Un motociclista sulla cinquantina, residente in Val Seriana, oggi pomeriggio è caduto con la moto e si è fatto male a una gamba. La SOREU ALPINA di AREU (Sala Operativa Regionale Emergenza Urgenza) ha attivato, visto l’ambito impervio, il Soccorso Alpino. Sul posto i tecnici della VI Delegazione Orobica, Stazione di Valbondione, a supporto dell’elisoccorso […]

FVG Escursionista recuperata sopra Cornino (UD)

Forgaria (UD) Una donna di San Daniele del Friuli è caduta nel primo pomeriggio durante una passeggiata sulle alture sopra Cornino, procurandosi una frattura alla caviglia. L’incidente è accaduto durante la discesa poco dopo le 15, mentre l’escursionista percorreva il sentiero boschivo con segnavia CAI 817, a quota 380 metri. La donna era in compagnia di altri escursionisti […]

LOMBARDIA – Intervento in Valchiavenna (SO)

Era uscito di casa per una passeggiata verso la Torre di Segname, nella zona di San Pietro di Samolaco, dopo pranzo, ma non era rientrato e quindi sono partite le ricerche. Sul posto il Soccorso alpino, VII Delegazione – Stazione di Chiavenna,  il Sagf – Soccorso alpino Guardia di finanza e i Vigili del fuoco. […]

LOMBARDIA – Intervento a Canzo (CO) e attività XIX Lariana

COMO – Tre richieste d’intervento questa settimana per la XIX Delegazione, stazione del Triangolo Lariano. L’ultimo oggi, per un escursionista caduto nella zona di Canzo – Terzalpe. Si è procurato alcuni traumi ed è stato necessario intervenire. Sul posto squadra e automezzi, oltre all’elicottero inviato da Soreu di Areu. La persona ferita è stata visitata […]

Convocazione assemblea ordinaria del CNSAS – Maggio 2020

L’Assemblea ordinaria del C.N.S.A.S. è convocata in multi video conferenza in prima convocazione alle ore 06.00, ed in seconda convocazione alle ore 09.00 di Sabato 23 maggio 2020. Sarà in discussione il seguente: O R D I N E D E L G I O R N O 1. Nomina Segretario Assemblea 2. Approvazione verbale […]

FVG Parapendista precipita sulle alture di Aviano

Aviano (PN) Un parapendista di Montereale Valcellina è stato soccorso questo pomeriggio a Casera Giais a quota 1289 metri. L’uomo ha perso il controllo del mezzo ed è atterrato nei pressi della malga impattando sulle rocce. E’ stato lui stesso a chiamare i soccorsi allertando il NUE112. Non si conosce il punto di partenza della sua escursione ma […]

VENETO – Esce di strada con l’auto

Recoaro Terme (VI), 03 – 03 – 20 Ieri sera attorno alle 22.30 il Soccorso alpino di Recoaro – Valdagno è stato allertato per un’auto fuori strada in località Contrada Caneva di Sotto e finita un centinaio di metri più in basso nella scarpata. La ragazza alla guida, E.F, 20, di Recoaro Terme (VI), che […]

I dati “record” 2019: più di 10mila missioni di soccorso in montagna

Non sono mai stati tanti gli interventi del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. “Siamo un riferimento per la sicurezza di tante persone, stiamo investendo in personale e formazione”, dichiara Dellantonio Mai così tanti interventi di soccorso: più di 10mila in un anno. Per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico il 2019 si chiude [...]

SARDEGNA – Speleologo soccorso nella grotta Can’e Pibera a Domusnovas

DOMUSNOVAS (SU) – Si è concluso alle 20.30 l’intervento di recupero dello speleologo infortunatosi questo pomeriggio nella grotta di Can’e Pibera a Domusnovas (SU). L’uomo, R.M., 59 anni, era scivolato procurandosi una ferita a una gamba che gli ha impedito di uscire autonomamente. L’allarme è scattato alle 15 su richiesta dei suoi compagni. E’ stato […]

CAMPANIA – I molecolari del CNSAS in Campania

di Angelo Caprio – Ufficio Stampa Soccorso Alpino e Speleologico della Campania Si è concluso nell’ultimo weekend di gennaio, nel territorio del Comune di Nusco (AV), il Polo Formativo nazionale del Centro-Sud per le Unità Cinofile Molecolari del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. L’evento, all’interno del programma di formazione della Scuola Nazionale del CNSAS, […]

Addestramento congiunto in forra tra Soccorso Alpino e Speleologico ed Esercito Italiano

testo e foto Francesco Berti Nei giorni 16-17-18 Settembre 2019 , si è svolta in Valnerina (Umbria) una attività addestrativa in forra , tra la Squadra di Soccorso del 4º Reggimento alpini paracadutisti (Ranger) dell’Esercito Italiano e la Scuola Nazionale Tecnici Soccorso in Forra (SNaFor) del CNSAS Il 4º Reggimento alpini paracadutisti (Ranger) è un […]

SARDEGNA – Guspini, escursionista infortunata a Monte Arcuentu

GUSPINI (SU) – Intervento dei tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico della Sardegna per il soccorso di un’escursionista infortunata in località Genna Abis, alle pendici del Monte Arcuentu. La donna, 34 anni di Villaspeciosa, si trovava in escursione insieme a un gruppo di amici quando lungo il sentiero di ascesa al Monte Arcuentu, ha riportato […]

SARDEGNA – Formazione G.E.Co – Gestione Eventi Complessi

SASSARI – Per la prima volta in Sardegna si è svolto il corso di formazione su G.E.Co, il software gestionale del CNSAS all’avanguardia nella gestione degli interventi di ricerca e soccorso, dalle maxi emergenze come terremoti o grandi eventi di protezione civile, ricerche di persone disperse, grandi esercitazioni interforze, fino agli interventi complessi di soccorso […]

Sicuri sulla Neve 2020. Il 19 gennaio eventi in tutt’Italia, nel segno della prevenzione

Domenica 19 gennaio 2020 torna la giornata nazionale di prevenzione degli incidenti tipici della stagione invernale; valanghe, scivolate su ghiaccio, ipotermia e altro ancora saranno i temi d’interesse. Con il progetto SICURI in MONTAGNA il Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico, il Club Alpino Italiano con il Servizio Valanghe Italiano, le Scuole d’Alpinismo e Scialpinismo, […]

65° ANNIVERSARIO DEL CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO

Comunicato stampa del 12 dicembre 2019 Il 12 dicembre 1954 il Consiglio Centrale del Club Alpino Italiano costituiva il Corpo Soccorso Alpino: la realtà che in breve sarebbe diventata il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS). Si dava per la prima volta un’organizzazione strutturata a livello nazionale per istituzionalizzare le forme di aiuto e […]

Auguri a Aurelio (Lelo) Pavanello, dopo oltre 40 anni di impegno nel CNSAS

Lo scorso fine settimana la Commissione Comunicazione e Documentazione (CCD) del Soccorso Speleologico, in occasione della consueta riunione di fine anno, tenutasi a Casola Valsenio (RA), ha salutato uno dei suoi componenti storici, Aurelio (Lelo) Pavanello che per sopraggiunti limiti di età, ha completato il suo percorso da socio ordinario nel CNSAS. Lelo ha partecipato alla riunione della Commissione nella [...]

Ostacoli al volo: il comunicato del Soccorso Alpino e UNCEM

UNCEM E SOCCORSO ALPINO UNISCONO LE FORZE PER OTTENERE UNA MAGGIORE SICUREZZA PER I SERVIZI DEDICATI ALLE AREE MONTANE E DELLE AREE INTERNE DEL NOSTRO PAESE URGENTE DISCIPLINARE CON UNA LEGGE IL PROBLEMA DEGLI OSTACOLI AL VOLO PER AUMENTARE LA SICUREZZA DEI SERVIZI DI ELISOCCORSO DEL 118/SOCCORSO ALPINO, DELL’ANTINCENDIO BOSCHIVO, DELLA PROTEZIONE CIVILE, DEI SERVIZI […]

Il Presidente della Repubblica incontra il Soccorso Alpino e Speleologico: l’incontro al Quirinale per i 65 anni del Corpo

ROMA, 18 novembre – “Siamo nella sua casa, al Quirinale, per farle sentire il nostro affetto e la nostra profonda riconoscenza”. Con queste parole il Presidente Nazionale del CNSAS, Maurizio Dellantonio, ha presentato oggi al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella più di cinquanta operatori del Soccorso Alpino e Speleologico, arrivati al Quirinale da tutt’Italia per […]

Soccorsi cinque speleo bloccati nella grotta Bus del Diaol ad Arco

Comunicato stampa 4 novembre 2019 – Ore 09:30 Verso le 9 di questa mattina i cinque escursionisti altoatesini, bloccati da ieri dentro la grotta Bus del Diaol presso Arco in provincia di Trento sono stati accompagnati fuori dalla grotta, provati ma illesi. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 era arrivata verso le 19.40 di ieri quando uno dei familiari ha […]

Concluso l’intervento per soccorrere uno speleologo infortunatosi nella Grotta Grande del Vento di Frasassi

Le delegazioni CNSAS di Marche, Umbria, Abruzzo ed Emilia Romagna hanno salvato uno speleologo infortunatosi nel complesso carisco di Frasassi, Grotta Grande del Vento – Grotta del Fiume. Comunicato Stampa 28 ottobre 2019 – 11:00 Si è concluso poco prima delle 10.00 l’intervento di soccorso nel complesso carsico di Frasassi, Grotta Grande del Vento – Grotta […]

La direzione nazionale del Soccorso Alpino consegna 24 nuovi mezzi fuoristrada ai servizi regionali del Corpo

La Direzione del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico consegnerà sabato prossimo 24 nuovi mezzi fuoristrada ai servizi regionali del Corpo. La cerimonia è prevista alle ore 11.00, presso l’azienda Autocentri Giustozzi, a Perugia. Vista la particolarità dell’occasione è stata prevista una cerimonia ufficiale di consegna, alla quale prenderanno parte il Presidente Nazionale CNSAS, Maurizio […]

Con il CNSAS nelle Miniere di Forno (TO) per le “Giornate FAI d’autunno” il 12-13 ottobre

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO I Delegazione Speleologica – Piemonte e Valle d’Aosta XIII Delegazione Alpina – Val Susa, Val Sangone 08 ottobre 2019 Prevenzione e sicurezza col Soccorso Speleologico nelle Miniere di Forno (TO) per le “Giornate FAI d’autunno” il 12-13 ottobre Sabato 12 e domenica 13 ottobre anche Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) parteciperà alle […]

In Sardegna esercitazione CNSAS per il recupero di speleosub infortunati

Conclusa l’esercitazione del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) presso le grotte Su Bentu-Sa Oche, a Oliena (NU): recuperati i due speleosubacquei infortunati COMUNICATO STAMPA 06/10/2019 ore 11:00 Si è conclusa nella mattinata di oggi l’esercitazione interregionale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) nella valle di Lanaitto, a Oliena (NU). Giornate intense in cui circa 100 [...]

Il Soccorso Alpino e Speleologico in USA per il corso SPAR

E’ iniziato ieri 21 agosto e proseguira’ fino alla domenica successiva a Bend, negli Stati Uniti, il corso SPAR (Small Party Assisted Rescue), un corso di soccorso aperto a tutti gli speleologi degli States. La necessità di avere competenze di autosoccorso negli Stati Uniti è particolarmente sentita. Data la vastità del territorio e le distanze che i […]

Amatrice, tre anni dopo – Il racconto della tragedia nelle foto del Soccorso Alpino

24 AGOSTO 2016 - 24 AGOSTO 2019              "C’erano le divise sporche. Le mani sudate. Le lacrime, a lavare gli occhi dalla polvere. Il Soccorso Alpino e Speleologico è vicino alla gente, nostri fratelli, colpiti dal terremoto del Centro Italia. Tre anni fa hanno vissuto il loro inferno. Il pensiero [...]

Il CNSAS al corso SPAR in Oregon (USA)

Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Comunicato Stampa 3 settembre 2019 E' rientrata la delegazione del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) che ha preso parte ad un evento di interscambio con il soccorso speleologico degli Stati Uniti, il National Cave Rescue Commission (NCRC). Gli istruttori del NCRC hanno invitato il corpo docente della Scuola Nazionale Tecnici di Soccorso Speleologico (SNaTSS) del CNSAS a [...]

SAI 2019: CORSO DI SOCCORSO SANITARIO IN AMBIENTE IMPERVIO

SAI 2019 Selva di Valgardena 21-25 ottobre 2019 Evento formativo organizzato dal C.N.S.A.S. (Corpo Nazionale Soccorso Alpino Speleologico) Gli obiettivi del corso sono trasferire all’operatore sanitario del soccorso extra-ospedaliero le fondamentali conoscenze mediche finalizzate alla gestione del paziente vittima di un incidente in montagna. Medico e infermiere del soccorso alpino dovranno apprendere la gestione del [...]

Intervento per il soccorso di uno speleo francese infortunatosi nella Grotta Fiat Lux sul Marguareis

Prima Delegazione Speleologica CNSAS - Piemonte e Valle D'Aosta Comunicato Stampa finale 9 agosto 2019 - Ore 19:30 Concluse le operazioni di recupero dello speleologo bloccato in una grotta nell'altipiano del Marguareis Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) ha concluso l’intervento presso la grotta nel Grotta Fiat Lux sul massiccio del Marguareis nel Comune di Briga Alta. I tecnici del Soccorso [...]

Esercitazione interregionale “Grava dei Gentili”

COMUNICATO STAMPA Aggiornamento - 21 luglio - ore 20:35 SANT’ANGELO A FASANELLA (SA) - Si è conclusa in mattinata l’esercitazione interregionale di soccorso speleologico presso la “Grava dei Gentili” grotta che si trova nel comune di Sant’Angelo a Fasanella (SA), all'interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che ha impegnato il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e [...]

“SICURI IN MONTAGNA”, CON I NUOVI VIDEO ESTIVI DEL SOCCORSO ALPINO

Le regole base per la sicurezza in montagna, condensate in brevi pillole video. Ironiche, veloci, ma con quattro consigli tecnici per ciascun filmato, direttamente dagli istruttori nazionali del Soccorso Alpino e Speleologico. Dopo il successo della prima serie, lanciata nell’inverno 2018/19, arriva anche la versione estiva della serie “Sicuri in Montagna”: 11 clip video della [...]

Commissione Tecnica Speleologica: soccorso in grotta e tecnologia 2.0

Le nuove frontiere tecnologiche del Soccorso Alpino e Speleologico Hermes, un sistema di trasmissioni multimediali pensato per l’invio di dati tra interno ed esterno grotta, la StratoClaster,  barella di nuova concezione e un sistema che permetterà ai telefoni usati per la comunicazione in grotta di interagire con le radio in esterno. Questi alcuni degli ultimi progetti […]

Avviso esplorativo per presentazione di manifestazione d’interesse per l’ideazione creativa e la progettazione grafica della rivista istituzionale del CNSAS

La Direzione Nazionale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) intende avviare l’iter per l’acquisizione delle proposte per realizzare un aggiornamento grafico della rivista istituzionale del Corpo. L’oggetto della manifestazione d’interesse sarà quindi una proposta di rifacimento grafico dell’intera rivista e una conseguente offerta per curare la grafica – sulla base del progetto presentato [...]

SICURI sul SENTIERO, giornata nazionale dedicata alla prevenzione degli incidenti nella stagione estiva: 16 giugno 2019

Come di consuetudine, nell’ambito del progetto SICURI in MONTAGNA, domenica 16 giugno si ripresenta la giornata nazionale di prevenzione degli incidenti tipici della stagione estiva; sentieri, ferrate, falesie e vie alpinistiche, grotte e canyoning ma anche la ricerca dei funghi, saranno i temi d’interesse per parlare di prevenzione a 360°. Lo scopo principale dell’iniziativa è […]

Simulazione di soccorso a due speleologi infortunati nella grotta S’Edera in Sardegna

Comunicato Stampa 9 giugno 2019 - ore 14:00 Esercitazione Regionale di soccorso speleologico del CNSAS: simulato di recupero di due speleologi infortunati nella grotta S’Edera, Comune di Urzulei Si è appena concluso un intenso fine settimana di addestramento per i tecnici di tutte le stazioni regionali della VIII Delegazione Speleologica del CNSAS. E’ stato un finto allarme, lanciato [...]

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA NAZIONALE CNSAS DEL 15 GIUGNO 2019

L’Assemblea ordinaria del C.N.S.A.S. è convocata in prima convocazione alle ore 08.00, ed in seconda convocazione alle ore 10.00 di Sabato 15 giugno 2019 presso l’Hotel Touring in via Vittorio Emanuele 40 a Coccaglio (Bs). Sarà in discussione il seguente:   O R D I N E   D E L  G I O R N […]

Intervento di soccorso all’Abisso del Bifurto

Recuperati i quattro speleologi bloccati all’Abisso del Bifurto, a causa di un’ onda di piena improvvisa. Si è conclusa alle 20.30 l’operazione di recupero di quattro speleologi, bloccati da un’improvvisa ondata di piena a poca distanza dall’uscita della grotta “Abisso del Bifurto”, in provincia di Cosenza. Ad intervenire oltre 40 tecnici del Soccorso Alpino e […]

Canyon Rescue Race: in Trentino l’edizione 2019

Torna anche quest'anno la Canyon Rescue Race, la gara di soccorso in forra organizzata dal Soccorso Alpino e Speleologico, e aperta a tutti i team di soccorso che operano in ambiente acquatico. L'edizione 2019 si terrà in Trentino, nella Forra Torrente Palvico, a  Storo, dal 7 al 9 giugno. Sabato 8, dopo la gara, è [...]

Soccorso notturno sul Monte Falerzio (SA)

Comunicato Stampa 19 maggio 2019 - 01:42 Altra nottata particolarmente movimentata per i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico della Campania CNSAS Alle 21:00 di questa sera (18 maggio) il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) della Campania ha ricevuto, da parte della CO 118 di Salerno, una richiesta di intervento per una persona ferita in Costiera Amalfitana presso [...]

Valanga nelle Piccole Dolomiti, fra Veneto e Trentino

Si sono concluse verso le 16.45 del 14 maggio le operazioni di soccorso e di bonifica della valanga che si è staccata sulle Piccole Dolomiti, nella zona di Pra degli Angeli, Boale dei Fondi, nei pressi del rifugio Campogrosso, sul confine tra Trentino e Veneto. Il distacco nevoso, con un fronte di circa 100 metri […]

Ciclista muore sul Vesuvio: recuperata la salma

Il Soccorso Alpino e Speleologico della Campania è intervenuto, nella notte tra il 14 ed il 15 maggio, in località Vallone Piano del Monte Somma per soccorrere un ciclista gravemente ferito in seguito ad una caduta. Il ragazzo stava percorrendo il sentiero numero 3 del Parco Nazionale del Vesuvio, assieme ad alcuni amici, quando è […]

Abisso della Donna Selvaggia – Valdinferno. Si addestrano qui i tecnici del Soccorso Speleologico

I Delegazione Speleologica – Piemonte e Valle d’Aosta Comunicato Stampa 12 Maggio 2019 - 23:10 Abisso della Donna Selvaggia – Valdinferno. Si addestrano qui i tecnici del Soccorso Speleologico L’11 e 12 maggio l'Abisso della Donna Selvaggia, situato nel Comune di Garessio (CN) a circa un’ora di cammino dal piccolo centro abitato di Pianbernardo, ha ospitato i tecnici [...]

Recuperati i torrentisti in difficoltà nella Forra dell’Avello

Comunicato Stampa 12 maggio 2019 – Ore 00.00 Chieti, 12 maggio 2019 – Si sono concluse intorno alle 24,00, con il recupero anche del terzo dei torrentisti in difficoltà, le operazioni di soccorso nella forra dell’Avello (CH), nel Parco Nazionale della Majella, e che hanno visto l’impegno di oltre 90 tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) di Abruzzo, Marche, [...]

Valanghe: allerta distacchi, il Soccorso Alpino richiama alla massima prudenza

Comunicato stampa del 5 aprile 2019 – Ore 9.30 Considerate le intense precipitazioni di neve delle ultime ore, dopo alcune settimane di tempo particolarmente asciutto, e le temperature elevate, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico richiama alla massima prudenza per il rischio di importanti valanghe su tutto l’Arco Alpino, sulle Dolomiti e in alcune […]

L’assemblea nazionale elegge il nuovo Esecutivo Speleogico

Comunicato stampa 30 marzo 2019 Il Consiglio Nazionale e l’Assemblea Nazionale CNSAS riuniti il 30 marzo 2019 hanno eletto il nuovo Esecutivo Speleologico. I nuovi componenti dell’Esecutivo Speloelogico sono:    Guiducci Mauro Responsabile Nazionale del Soccorso Speleologico Vice Presidente Nazionale del CNSAS    Ardizzi Alfonso Vice Responsabile Nazionale Vicario del Soccorso Speleologico Consigliere Nazionale del CNSAS    Cattaneo […]

Rinnovato il Consiglio Nazionale, Dellantonio riconfermato Presidente

Comunicato stampa del 30 marzo 2019   Maurizio Dellantonio L’assemblea nazionale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), riunitasi a Milano,ha riconfermato Maurizio Dellantonio alla presidenza del Corpo per il prossimo mandato, della durata di tre anni. L’elezione è avvenuta da parte dei rappresentanti del Soccorso Alpino e Speleologico di tutte le regioni italiane. [...]

Il Soccorso Alpino diffonde i dati dell’attività 2018: è record di interventi, aumentano gli incidenti in montagna

9.554 missioni di soccorso nel 2018. Mai così tante, nella storia del Soccorso Alpino e Speleologico. Aumentano gli incidenti in montagna, in grotta, dove l’ambiente è impervio. E l’impegno dei tecnici del Soccorso Alpino ha dovuto fare un ulteriore salto in avanti, rispetto anche al 2017, che aveva raggiunto, anche in quel caso, il picco [...]

Ostacoli al volo e sicurezza delle missioni di soccorso: il Soccorso Alpino nella commissione nazionale

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) è entrato ufficialmente a far parte del tavolo tecnico per lo studio e approfondimento delle problematiche sulla sicurezza del volo: una commissione ad hoc di esperti, voluta dalla Presidenza del Consiglio del Ministri per studiare le soluzioni più efficaci – a livello tecnico e legislativo –  per […]

Convocazione assemblea ordinaria CNSAS del 30 marzo 2019 (doppia seduta)

L’Assemblea ordinaria del C.N.S.A.S. è convocata alle ore 10.00 di Sabato 30 marzo 2019 presso l’Hotel Andreola in via Scarlatti 24 a Milano. Sarà in discussione il seguente:   O R D I N E D E L G I O R N O   1. Nomina Segretario Assemblea 2. Approvazione verbale riunione Assemblea del […]

La Commissione Tecnica Speleologica sperimenta la nuova barella StratoClaster

Nei giorni 15/16/17 marzo 2019 a Pieve Fosciana (LU), presso la sede nazionale, si è riunita la Commissione Tecnica Speleologica (CTS) del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS). La Commissione si occupa di progettazione, sperimentazione e implementazione di materiali e ogni tipo di presidio tecnico che possa migliorare la qualità del soccorso in grotta. In queste giornate [...]

Soccorso speleosubacqueo: verso un codice europeo di intervento

Solagna (VI), 13 marzo 2019 - Condivisione di tecniche ed esperienze per conoscersi e arrivare ad operare con manovre standardizzate durante gli interventi di soccorso nelle grotte sommerse di tutta Europa. Questo è l’obiettivo che si sono prefissati i partecipanti al meeting europeo svoltosi lo scorso fine settimana, dall’8 al 10 marzo, a Solagna, cui hanno preso [...]

Convocazione Assemblea Nazionale CNSAS del 25-26 gennaio 2019

L’Assemblea ordinaria del C.N.S.A.S. è convocata alle ore 08.00 in prima convocazione, ed alle ore 14.30 in seconda convocazione, di Venerdì 25 gennaio 2019 presso l’Hotel Touring in via Vittorio Emanuele 40 a Coccaglio (Bs). Sarà in discussione il seguente: O R D I N E D E L G I O R N O […]

Il 20 gennaio “Sicuri con la Neve 2019”: tutte le info

VAI AL SITO WWW.SICURIINMONTAGNA.IT Fatti coinvolgere dalla sicurezza: conosci da vicino gli uomini del Soccorso Alpino e Speleologico e scopri le regole di base per frequentare la montagna invernale riducendo i rischi.  Domenica 20 gennaio 2019 torna l'ormai "classica" giornata nazionale di prevenzione degli incidenti tipici della stagione invernale: valanghe, scivolate su ghiaccio, ipotermia e [...]

Nuovo intervento di soccorso all’Abisso del Vento nelle Madonie

Comunicato Finale 31 dicembre 2018 – Ore 00:30 Isnello, salvo lo speleologo catanese ferito all’Abisso del Vento Si è concluso alle 23:24 con successo l’intervento di soccorso per portare in salvo uno speleologo rimasto ferito all’interno dell’Abisso del Vento, la grotta in territorio di Isnello, alle pendici di Cozzo Balatelli, che ha uno sviluppo di […]

Il Soccorso Alpino e Speleologico all’udienza con Papa Francesco

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico prenderà parte, sabato 22 dicembre, all’ udienza che Papa Francesco ha programmato per i rappresentanti del Servizio nazionale di Protezione civile. All’ incontro, con la partecipazione anche del Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, sono state convocate le diverse articolazioni di Protezione civile, fra cui il CNSAS, […]

Intervento di soccorso nell’Abisso del Vento sulle Madonie

Comunicato finale 16 dicembre 2018 – Ore 08:00 Isnello, in salvo la speleologa rimasta ferita all’Abisso del vento. Si è concluso stamattina alle 08:00, dopo circa 12 ore, il complesso intervento di soccorso ad una speleologa rimasta ferita ieri po meriggio dentro l’Abisso del Vento: una grotta in territorio di Isnello, alle pendici di Cozzo […]

Convocata l’assemblea nazionale del 15 dicembre

L’Assemblea ordinaria del C.N.S.A.S. è convocata alle ore 08.00 in prima convocazione, ed alle ore 10.00 in seconda convocazione, di Sabato 15 dicembre 2018 presso l’Hotel Andreola in via Scarlatti 24 a Milano. Sarà in discussione il seguente: O R D I N E D E L G I O R N O 1. Nomina Segretario Assemblea […]

Il Soccorso Alpino Nazionale rende noto: in corso dal 2017 istruttoria su fondi trentini

La Direzione Nazionale del Corpo ha aperto dal luglio 2017 un procedimento interno sull’utilizzo dei fondi da parte del Servizio Provinciale Trentino del CNSAS, oggetto di un approfondimento anche da parte della Corte dei Conti. A seguito degli articoli pubblicati dalla stampa in questi giorni in Trentino-Alto Adige, che hanno reso nota un’indagine della Corte […]

Intervento di soccorso all’Abisso Acquaviva (RA)

Comunicato Stampa finale 3 novembre 2018 – Ore 22:50 Si sono appena concluse le operazioni di recupero nella grotta Abisso Acquaviva nel comprensorio di Brisighella (RA). I tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) sono intervenuti dalle prime ore del pomeriggio di oggi, per il recupero di uno speleologo infortunatosi nella grotta “Abisso […]

Maltempo in Italia: la cronaca degli interventi del Soccorso Alpino / FOTO

Il Soccorso Alpino è impegnato, da giorni, a supporto delle popolazioni compite dall'eccezionale ondata di maltempo che ha colpito il Paese dagli ultimi giorni di ottobre. Gli interventi sono stati centinaia, per raggiungere persone e  frazioni isolate, portare medicinali, evacuare gruppi in condizioni di isolamento o pericolo, aprire strade ostruite dagli alberi abbattuti e effettuare [...]

In Italia il raduno europeo dei soccorritori speleo: organizza il CNSAS

E’ iniziato il primo novembre il meeting annuale dell’European Cave Rescue Association (ECRA), associazione che raggruppa la maggior parte dei soccorsi speleologici europei. Quest’anno l’appuntamento è stato organizzato in Italia, con il supporto del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. Delegazioni speleo del ‘Vecchio Continente’ si sono date appuntamento a Casola Valsenio, in provincia di […]

Convocata l’assemblea nazionale di novembre 2018

L’Assemblea ordinaria del C.N.S.A.S. è convocata alle ore 08.00 in prima convocazione, ed alle ore 10.00 in seconda convocazione, di Sabato 10 novembre 2018 presso l’Hotel Andreola in via Scarlatti 24 a Milano. Sarà in discussione il seguente: O R D I N E  D E L  G I O R N O 1. Nomina Segretario Assemblea […]

EURIWATEREX18, il Soccorso Alpino e Speleologico in esercitazione internazionale in Spagna dal 22 al 26 Ottobre

EURiwaterex fa parte del programma annuale del Meccanismo Europeo di Protezione Civile, strumento dell’Unione Europea nata per far fronte alle emergenze che si verificano su un territorio interno o esterno all’Unione, attraverso la condivisione delle risorse di tutti gli Stati membri. Lo scenario ricreato dall’esercitazione prevede che a seguito di una alluvione di grandi proporzioni […]

Intervento per soccorrere una ragazza infortunata nella grotta del Fiume/Vento a Frasassi (AN)

Comunicato Stampa   Conclusione delle operazioni Frasassi  di Genga (AN)   01 ottobre 2018 – Ore 02:30 Si sono concluse poco dopo le ore 2:00 le operazioni di soccorso della speleologa marchigiana infortunata all’interno del complesso carsico Grotta del Fiume – Grotta Grande del Vento, con la medicalizzazione in grotta, il trasporto  al’esterno e la consegna dell’infortunata agli operatori dell’ambulanza […]

Esercitazione CNSAS in Molise nella grotta “Pozzo della Neve”

COMUNICATO STAMPA Conclusa l’esercitazione congiunta di soccorso speleologico al Pozzo della Neve (Aggiornamento ore 14:30 del 24 settembre 2018) CAMPOCHIARO (CB) – Si è conclusa nella notte tra il 22 e il 23 settembre 2018 l’esercitazione interregionale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) nella grotta di Pozzo della Neve nel comune di Campochiaro. […]

Nuove tecniche avanzate di movimentazione di un ferito in ambiente ostile nella Grotta di Piaggia Bella (CN)

  COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO – 16/09/2018 Un grande evento didattico ha coinvolto la I De­legazione Speleologica (Piemonte e Valle D’Aosta) e la vicina XIII De­legazione Speleologica (Liguria), del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS). Teatro delle operazioni è stata la Grotta di Piaggia Bella all’interno del Monte Marguareis nelle Alpi Liguri, al confine tra […]

Intervento alle Gole del Raganello, Parco Nazionale del Pollino

Comunicato stampa conclusivo del 22 agosto 2018 Si sono concluse dopo due intense giornate di attività le operazioni di soccorso da parte del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) nelle Gole del Raganello, nel Parco Nazionale del Pollino, in provincia di Cosenza. Si tratta di un lungo canyon, fra pareti rocciose alte fino a […]

FRIULI VG – Intervento alla grotta sotto la cima di Monte Canin

Comunicato stampa: chiusura intervento lunedì 6 agosto 2018 ore 13:00 Si sono concluse alle ore 12:35 circa le operazioni di soccorso allo speleologo triestino S.G. infortunatosi nella grotta “Abisso Frozen” che si apre appena sotto la cima del Monte Canin, in Friuli Venezia Giulia, il cui ingresso si trova a 2200 metri di quota. L’incidente […]

ABRUZZO – Intervento di soccorso alla forra del Cusano

Comunicato Stampa Alle 09,20 circa di questa mattina il Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo – parte integrante del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) – è stato chiamato ad intervenire per prestare soccorso ad una donna di circa 50 anni che, mentre effettuava una escursione verso la Cascata del Cusano nel Comune di Abbateggio […]

Corso SAI 2018

Torna il corso SAI, Soccorso in Ambiente Impervio. Questa volta l'evento organizzato dal Soccorso Alpino si terrà a Paluzza (UD), il prossimo ottobre. Gli obiettivi sono di è trasferire al sanitario CNSAS e a quello del soccorso extra-ospedaliero le conoscenze mediche fondamentali finalizzate alla gestione sanitaria in ambiente impervio e ostile, soprattutto durante l’operazione di [...]

IL PARLAMENTO ACCOGLIE L’EMENDAMENTO A FAVORE DEL SOCCORSO ALPINO

Comunicato stampa del 27 luglio 2018 Nella serata di ieri è stato favorevolmente votato, nella conversione in legge del “Decreto Dignità”, un emendamento a favore del Soccorso Alpino e Speleologico. L’emendamento in poche righe, ma di estremo rilevo, permette di superare le pastoie burocratiche che il Jobs Act e la pregressa legislazione in materia avevano [...]

PIEMONTE – Intervento alla Grotta della Mottera, Alta Val Corsaglia

Comunicato Stampa 23 luglio 2018, ore 10:00 Poco prima delle ore 8 di questa mattina i tecnici speleologici e alpini del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) hanno consegnato G. G., speleologo infortunatosi all’interno della Grotta della Mottera, Comune di Frabosa Soprana (CN) all’equipe sanitaria del 118 sopraggiunta in elicottero che lo ha imbarcato […]

SARDEGNA – Inaugurato l’elisoccorso in Sardegna. Soccorso Alpino a bordo.

COMUNICATO STAMPA DEL 18 LUGLIO 2018, A CURA DELL'ASSESSORATO ALLA SANITÀ DELLA REGIONE SARDEGNA E DEL SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO SARDO Olbia, 18 luglio 2018 - E' stato ufficialmente inaugurato in Sardegna il servizio di elisoccorso regionale, che opera con successo dal primo luglio. Si tratta una novità di grande rilievo, per garantire interventi di soccorso [...]

Firmato protocollo d’intesa tra il Soccorso Alpino e la Federazione Motociclistica Italiana

Comunicato stampa del 27 giugno 2018 Lo scorso 26 giugno, a Milano presso la sede del CNSAS Nazionale, è stato siglato il Protocollo d’Intesa tra il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico del CAI e la Federazione Motociclistica Italiana. Siglato dal Presidente del CNSAS Maurizio Dellantonio e dal Presidente FMI Giovanni Copioli, il Protocollo d’Intesa […]

FRIULI VG – Esercitazione interdelegazione speleologica sul Canin con ospiti cinesi

Comunicato stampa CNSAS II zona speleologica – 27.06.2018 La II zona del Soccorso Speleologico F.V.G. ospita, oramai da diversi tempo, almeno un’evento formativo annuale nell’acrocoro della zona carsica del Canin, area che detiene il più alto numero al mondo di abissi profondi oltre 1000m. Lo scorso fine settimana del 22, 23 e 24 giugno, la […]

La Francia premia con una medaglia gli uomini del Soccorso Alpino italiano

Hanno salvato decine di persone sospese nella funivia bloccata sul Monte Bianco, con una lunga e difficile operazione di giorno e durante la notte. Sono stati per questo premiati dalla Repubblica Francese con un’ importante medaglia. Si è svolta giovedì 14 giugno, alla stazione del Pavillon di Skyway, la cerimonia in cui i soccorritori valdostani che […]

ABRUZZO – Speleosoccoritori a Pietrasecca: simulato recupero dalle profondità della grotta del cervo

  Comunicato stampa del 13 maggio 2018 – Ore 11.30 L’Aquila, 13 maggio 2018 – Nei giorni di sabato 12 e domenica 13 maggio il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) è stato impegnato in una esercitazione presso la Grotta del Cervo, in località Pietrasecca, nel comune di Carsoli (AQ). La manovra ha simulato […]

PIEMONTE – il Soccorso Speleologico Piemontese recupera da fondo grotta su corda singola

COMUNICATO STAMPA 12-13 Maggio 2018 Toirano (SV): il Soccorso Speleologico Piemontese recupera da fondo grotta su corda singola Il 12 e 13 maggio trenta tecnici della Prima Delegazione Speleo del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese, parte integrante del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) sono stati protagonisti di una importante esercitazione di soccorso nella […]

Convocata l’assemblea nazionale del 19 maggio

L’Assemblea ordinaria del C.N.S.A.S. è convocata alle ore 08.00 in prima convocazione, ed alle ore 10.00 in seconda convocazione, di Sabato 19 maggio 2018 presso l’Hotel Touring in via Vittorio Emanuela 40, a Coccaglio (Bs). Sarà in discussione il seguente: O R D I N E  D E L  G I O R N O 1. Nomina […]

Il Soccorso Alpino diffonde i dati dell’attività 2017: aumentano le vittime e gli incidenti in montagna

In un anno, il 2017, più di 9mila interventi di soccorso. In montagna, in grotta, dove l’ambiente è impervio. Non sono mai stati così tante le chiamate agli uomini del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), che nell’ anno appena trascorso hanno superato ampiamente la media del totale degli interventi dell’ultimo decennio, di solito […]

Quattro ore sotto la valanga. L’intervista all’unità cinofila che ha trovato ancora in vita lo scialpinista

E’ sopravvissuto quattro ore sotto una valanga, salvato in extremis dal Soccorso Alpino non appena la moglie, preoccupata per il mancato rientro del compagno, ha dato l’allarme. Questa storia straordinaria arriva dal Piemonte dove, grazie ad un importante lavoro di equipe, è stato possibile qualche giorno fa il salvataggio di uno sci alpinista dopo il tempo […]

SIGLATO PROTOCOLLO D’INTESA FRA GUARDIA DI FINANZA E SOCCORSO ALPINO LOMBARDO

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto diffuso dal Comando regionale Lombardia della Guardia di Finanza e il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) lombardo   È stato siglato oggi un protocollo d’intesa tra il Comando Regionale Lombardia della Guardia di Finanza e il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Lombardo (C.N.S.A.S.), al fine di consolidare […]

Esercitazione degli speleosub del CNSAS in Veneto

Comunicato stampa del 25 febbraio 2018 lIl Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) ha effettuato un’esercitazione di soccorso speleosubacqueo nella giornata di sabato 24 febbraio all’interno della risorgenza Rio Torretta, situata a 450 mt slm nel Comune di Pedemonte in Valdastico (VI). Gli speleosubacquei del Soccorso Alpino e Speleologico effettuano missioni di soccorso ad […]

In arrivo neve e temperature in picchiata in quota: il Soccorso Alpino richiama alla prudenza

Comunicato del 23 febbraio 2018, ore 13.00       Crollo delle temperature e forti nevicate. I bollettini meteorologici prevedono a partire dalla giornata di domani, sabato 24 febbraio, un brusco calo termico sulla zona alpina e appenninica, accompagnato dall’arrivo di importanti precipitazioni nevose su gran parte d’Italia. Una situazione che vedrà un improvvisò calo […]

Si perde nelle montagne svizzere: salvato con l’app del Soccorso Alpino italiano

Comunicato stampa del 19 febbraio 2018 Si è perso sulle montagne innevate della Svizzera, prima del sopraggiungere dell’oscurità. Ma è riuscito a chiedere aiuto con l’APP “GeoResq”, sviluppata dal Soccorso Alpino italiano, una brutta avventura si è risolta fortunatamente con un salvataggio andato a buon fine. Nel pomeriggio di ieri (18 febbraio) alla centrale operativa […]

Lutto per il Soccorso Alpino

  L’intero Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico si stringe con forza alle famiglie e agli amici dei suoi due uomini che hanno perso la vita oggi sulla Grignetta, in provincia di Lecco. Una placca insidiosa di neve ha travolto e ucciso Ezio Artusi, 41 anni di Introbio e Giovanni Giarletta, 37 anni di Lecco, mentre […]

Dagli istruttori CNSAS addestramento avanzato per il Soccorso Speleologico Cinese

Sono rientrati nei giorni scorsi i quattro istruttori della Scuola Nazionale Tecnici di Soccorso Speleologico (SNATSS) del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) che si erano recati in Cina per un secondo appuntamento di formazione con il China Rescue Cave (CRC). La SNaTSS era stata invitata dal neo-formato soccorso speleologico locale per tenere un corso avanzato sulla gestione delle operazioni di soccorso dal punto […]

In Cina per formare i soccorritori locali: missione particolare per gli uomini del CNSAS

(AGGIORNAMENTO) Comunicato Stampa del 2 febbraio 2018 La Scuola Nazionale Tecnici di Soccorso Speleologico del CNSAS rientra dalla se-conda esperienza in Cina Sono rientrati nei giorni scorsi i quattro istruttori della Scuola Nazionale Tecnici di Soccorso Speleologico del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) che si erano recati in Cina per un secondo appuntamento […]

FRIULI VG – Esercitazione nazionale speleosubacquea in Goriuda

In un fine settimana ad alto tasso d’impegno per le squadre regionali del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), con ben cinque interventi tra Piancavallo, Claut e Cave del Predil, la Delegazione Speleologica regionale Friuli Venezia Giulia ha contemporaneamente ospitato una esercitazione nazionale speleo-subacquea. L’evento, voluto dalla Commissione Speleo-subacquea del Soccorso Speleologico del CNSAS, […]

Pubblicità “Subaru” nelle reti radio: modificata la reclame dopo esposto CNSAS

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, dopo numerose segnalazioni, è intervenuto presso l’Azienda automobilistica Subaru Italia chiedendo un’ azione immediata per modificare una pubblicità radiofonica dove veniva, impropriamente, utilizzato il marchio “Soccorso Alpino” per simulare una chiamata di soccorso di alcuni automobilisti in difficoltà nella neve. Uno spot Subaru diffuso sulle principali emittenti radiofoniche, […]

Sicuri con la Neve 2018 – Il 21 gennaio in tutt’Italia

Domenica 21 gennaio 2018 si ripresenta la giornata nazionale di sensibilizzazione e prevenzione degli incidenti tipici della stagione invernale; valanghe, scivolate su ghiaccio, ipotermia e altro ancora saranno i temi d’interesse. VEDI L’ELENCO COMPLETO DELLE LOCALITA’ DI SICURI SULLA NEVE 2018 Con il progetto SICURI in MONTAGNA il Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico, il […]

Speleosub e carabinieri subacquei assieme a Valstagna

Nei giorni 15/16/17 dicembre a Valstagna (VI) è proseguito il lavoro congiunto, iniziato a febbraio di quest’anno, tra commissione speleo subacquea del Soccorso Alpino e Speleologico ed il centro carabinieri subacquei di Genova. In questa occasione si sono analizzate le tecniche di “sagolatura” e si sono messe a confronto le varie possibili configurazioni delle attrezzature subacquee. […]

Freddo e temperature gelide in quota. Il Soccorso Alpino richiama alla prudenza

Comunicato del 17 dicembre 2017 Temperature ampiamente sotto lo zero, vento in quota, presenza di ampi tratti ghiacciati specialmente nei versanti nord. Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico vuole richiamare l’attenzione di tutti i frequentatori della montagna sulle condizioni meteo di queste ore e dei prossimi giorni: l’improvviso calo delle temperature, unito al vento […]

FRIULI VG – Canin: palestra transfrontaliera per gli speleosoccorritori del CNSAS

All’inizio c’era l’idea di amalgamare le squadre di profondisti che operano in esplorazione sul Massiccio del Canin (Friuli Venezia Giulia, Alpi Giulie Orientali) rendendole atte ad intervenire con efficacia e tempismo in caso d’incidente in profondità: ora, sempre più, l’esercitazione autunnale della II delegazione del Soccorso Speleologico del CNSAS st diventando un laboratorio ove tecniche […]

Al Terminillo 60 operatori sanitari da tutt’ Italia per il corso del Soccorso Alpino dedicato all’emergenza in ambiente impervio

Al via da lunedì 9 ottobre fino al venerdì successivo al Terminillo (Rieti) il corso “Soccorso in Ambiente Impervio” realizzato ogni anno dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico: è dedicato a medici, infermieri e studenti nell’ambito sanitario. Un corso per la prima volta organizzato nel Lazio, volutamente a poca distanza dalle terre colpite dai […]

Mancano solo due settimane al via dell’IMS Medicine Camp

L’IMS Medicine Camp a Bressanone riunisce i massimi esperti in medicina della montagna per rispondere ad alcune domande controverse. Cresce l’attesa per l’IMS Medici ne Camp che dal 12 al 14 ottobre 2017 a Bressanone durante l’International Mountain Summit riunirà per la prima volta a livello mondiale i massimi esperti in medicina di montagna per discutere, ma […]

CAMPANIA – Intervento alla Grotta del Falco sui Monti Alburni

AGGIORNAMENTO 24 settembre 2017 – Ore 05:05 Nel pomeriggio di sabato 23 settembre, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) della Campania è stato allertato dal 118 per un incidente speleologico, presso la Grotta del Falco, nel Comune di Corleto Monforte (SA), sui Monti Alburni. Durante un’uscita speleologica alla Grotta del Falco un componente […]

PIEMONTE – Nuove tecnologie di comunicazione per gli speleosoccorritori del CNSAS

Gli speleosoccorritori del Piemonte e della Liguria hanno sperimentato un rivoluzionario sistema di trasmissione dati – sviluppato dalla Commissione Tecnica Speleologica nazionale – nell’Abisso Arrapanui presso la Conca delle Carsene in Valle di Pesio, Cuneo. Da oggi, i tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) hanno a disposizione un nuovo strumento per soccorrere […]

Al Terminillo il corso SAI: cinque giorni di formazione per medici e infermieri

Sei un operatore sanitario? Dal 9 al 13 ottobre al Terminillo si terrà il corso Soccorso in Ambiente Impervio 2017 per il conseguimento di 39.5 crediti formativi ECM Cinque giorni di intensa formazione per tutti gli operatori sanitari, anche civili, che vogliano approfondire le tecniche di intervento in ambiente impervio. E’ l’obiettivo del corso organizzato […]

Il CNSAS e la I Delegazione Speleologica ricordano Giovanni Badino recentemente scomparso

Con i suoi 64 anni, Giovanni Badino (gbad come usava siglarsi) ora esplorerà senza più confini l’universo che ha studiato per tutta la vita. Amico, fratello, consigliere, sostegno in ogni momento, lascia un vuoto incolmabile ma un patrimonio inestimabile. Un patrimonio di saggezza, di sapere che spazia dalla fisica alla musica, alla speleologia, alla letteratura, […]

A Varese il corso di “Gestione delle Vie Aeree in Emergenza”

Si terrà a Varese, il 17-18 novembre 2017, il corso “Gestione delle Vie Aeree in Emergenza”. Un appuntamento importante, promosso dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, che al suo interno ha una specifica commissione medica, di alta specializzazione, che studia e sviluppa le tecniche sanitarie per gli interventi medici quando l’ambiente è estremo. L’appuntamento […]

SARDEGNA – Arriva l’elisoccorso in Sardegna: soddisfazione da parte del Soccorso Alpino

Elisoccorso in Sardegna: il cammino è iniziato. Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico ha accolto con profonda soddisfazione la notizia della pubblicazione del bando regionale che darà il via anche in Sardegna all’elisoccorso sanitario. Un servizio assolutamente necessario per garantire alla popolazione sarda e ai tanti turisti che frequentano l’isola una migliore assistenza medica, [...]

PIEMONTE – Salvato speleologo colto da malore a 200 m di profondità nella grotta Caracas-Piaggiabella

Il CNSAS ha portato in salvo M.B., lo speleologo colto da malore ieri a 200 m di profondità nella grotta Caracas-Piaggiabella. Nelle prime ore della mattina del 15 luglio, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) ha riportato in superficie lo speleologo infortunatosi nella Grotta Caracas. M.B., speleologo cinquantenne di Savona, era rimasto bloccato […]

Speleologo infortunato a grande profondità: esercitazione di soccorso in Calabria

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) è impegnato in un’esercitazione di soccorso in grotta a grande profondità presso l’Abisso del Bifurto, nel Comune di Cerchiara di Calabria (CS), all’interno del territorio del Parco Nazionale del Pollino. L’evento riveste carattere interregionale ed è organizzato dal Servizio Regionale Calabria del CNSAS, coadiuvato dai S.R. di Lazio, […]

Il nuovo elicottero AW 169 di Leonardo Elicotteri presentato agli istruttori nazionali del Soccorso Alpino

“Sarà un mezzo importante per portare a termine con successo tante missioni di soccorso in montagna”: sono state queste le prime parole di Roberto Misseroni – il responsabile degli istruttori nazionali tecnici del Soccorso Alpino – davanti al nuovo elicottero AW-169, presentato per la prima volta da Leonardo Elicotteri a Cafasse, in provincia di Torino, […]

TOSCANA – Retignano: esercitazione interregionale di soccorso speleologico

Una esercitazione interregionale di soccorso speleologico è in pieno svolgimento in queste ore all’interno dell’abisso Antro del Corchia (Levigliani, Stazzema, Lucca). Nell’ambito della consueta attività di addestramento continuo, prevista dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, sono stati coinvolti i servizi regionali di Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana (SAST), dell’Emilia Romagna (SAER) , della […]

Sicuri sul Sentiero: appuntamento il 18 giugno in tutt’Italia

Torna l’importante appuntamento promosso dal Soccorso Alpino e Speleologico e dal Club Alpino Italiano per diffondere la sicurezza in montagna. Eventi e incontri in tutt’Italia Come di consuetudine, nell’ambito del progetto SICURI in MONTAGNA, domenica 18 giugno si ripresenta la giornata nazionale di prevenzione degli incidenti tipici della stagione estiva; sentieri, ferrate, falesie e vie alpinistiche, grotte […]

PIEMONTE – Mondovì: esercitazione per il Soccorso Speleologico

L’Abisso dei Gruppetti, presso Roccaforte Mondovì è stato scelto per una importante esercitazione della Prima Delegazione Speleologica del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese (SASP) appartenente al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS). Questa volta l’evento si è svolto “a sorpresa” allo scopo di mettere a punto i protocolli di allertamento, la logistica dell’intervento e […]

CAMPANIA – Il CNSAS porta in salvo una turista ferita nelle Gole di Caccaviola

Comunicato Stampa Aggiornamento – ore 02:57 L’intervento presso le Gole di Caccaviola, di recupero da parte del CNSAS, Servizio Regionale Campania, di una donna infortunata, si è appena concluso. Ricordiamo che la turista si era ferita ad una caviglia nel tratto turistico della forra situata nel territorio di Cusano Mutri (BN). Il recupero è stato […]

VENETO – I subacquei del CNSAS e della Polizia proseguono la collaborazione e l’addestramento congiunto

Nuovo evento di addestramento della Commissione Speleosubacquea (ComSub) del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) con il Nucleo Sommozzatori della Polizia di Stato della Questura di Venezia. Dopo l’esercitazione congiunta dello scorso 24 febbraio presso le Risorgive di Oliero, nella Valle del Brenta presso Valstagna (VI), i tecnici subacquei del CNSAS e della Polizia […]

AL SOCCORSO ALPINO IL PREMIO ILLY INSPIRINGPR AWARD 2017 PER LA COMUNICAZIONE

Al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico è stato assegnato illy InspiringPR Award 2017, il premio Ferpi per la campagna di Relazioni Pubbliche che si è distinta per la sua particolare capacità di “ispirazione”. La premiazione è avvenuta nel corso della IV edizione di InspiringPR, il Festival delle Relazioni Pubbliche, ideato e organizzato da Ferpi Triveneto e promosso [...]

Approvato decreto Madia: ribadite di fatto e di diritto le competenze esclusive del Soccorso Alpino e Speleologico nel soccorso in montagna e grotta, negli ambienti ostili ed impervi del territorio nazionale

Comunicato stampa del 26/05/2017 Un altro tassello di carattere tecnico-giuridico per chiarire ancor meglio le competenze in tema di soccorso alla persona effettuate dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS). Novità in questo campo arrivano da un importante Decreto Legislativo firmato in data 24 maggio dal Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione, […]

Prosegue l’addestramento specialistico per i tecnici CNSAS piemontesi

Il 20 e 21 maggio l’Abisso Benesì, sulle pendici del Monte Tamone, presso Sant’Anna di Bernezzo (CN), è stato teatro di una esercitazione di soccorso speleologico volta a verificare la preparazione tecnica degli speleosoccorritori. È stato scelto il territorio cuneese per rafforzare il presidio del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) in un ambiente caratterizzato da numerose […]

Karjiang, una cucciola di Hovawart donata al Soccorso Alpino

Ha da poco superato i due mesi ed è stato donata al CNSAS da un allevamento amatoriale di Padova, perché diventi un cane da soccorso E’ ancora un batuffolo di pelo, ma ha carattere da vendere. Karjiang ha solo poco più di due mesi ma salta, corre e gioca con un’energia davvero immensa. E’ una […]

Le Isole Eolie con i soccorritori dell’emergenza Rigopiano

Ci sono gesti di attenzione e stima che restano nel cuore. E’ il caso della decisione dell’ “Aeolian Island Preservation Fund”,  un’ importante fondazione nata nel 2015 con l’idea di proteggere le bellezze naturali eoliane. Il presidente Luca De Bono e tutto lo staff ha deciso di ospitare nelle Isole Eolie i soccorritori abruzzesi del […]

Rieti: soccorso a una speleologa infortunatasi a 150 m di profondità

Si è concluso questa mattina alle 10 l’intervento del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) per recuperare una speleologa rimasta infortunata ad un arto inferiore nella Grotta di Cittareale. Ad intervenire oltre 60 tecnici speleosoccorritori del CNSAS provenienti da Lazio, Abruzzo, Emilia-Romagna ed Umbria. Durante un campo speleo del Gruppo Grotte Pipistrelli di Terni, al quale partecipano numerosi altri Gruppi […]

Il documentario sul Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico in anteprima al Trento Film Festival

Conquista un posto al 65° Trento Film Festival nella sezione Alp&ism, il film documentario “Senza possibilità di errore” sull’attività del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico CNSAS. Il film sarà in programma in anteprima mondiale il giorno  29 aprile – alle ore 17.00 Supercinema Vittoria, via Manci 72 a Trento replica il 4 maggio […]

I medici del Soccorso Alpino sperimentano la prima ecografia in forra: si apre il campo dell’ ”eco” quando l’ambiente è estremo

In Umbria il dott. Orlandini, medico del Soccorso Alpino e Speleologico ha sperimentato con successo la possibilità di realizzare un’ecografia in forra. Servono strumenti portatili e competenze specifiche. Ma si aprono nuove frontiere per la medicina d’urgenza in ambiente montano, impervio e in grotta.

Leonardo e AAROI-EMAC: accordo di collaborazione nell’Elisoccorso

Si aggiunge un altro tassello all’importante progetto che unisce Leonardo, la principale azienda industriale italiana e tra i leader mondiali in campo elicotteristico, e il CNSAS. Leonardo ha firmato un ulteriore accordo con l’Associazione Italiana Anestesisti Rinimatori Ospedalieri (AAROI EMAC). Competenza ingegneristica, nel soccorso e ora anche medica per portare il servizio di elisoccorso sempre più in […]

Italy–China Cave Rescue Training 2017 – La SNaTSS forma gli istruttori del soccorso speleo cinese

Guangxi – (Cina). Sono rientrati da poco gli istruttori della Scuola Nazionale Tecnici Soccorso Speleologico (SNaTSS) del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) impegnati nel corso di soccorso speleo tenutosi a Fengshan, provincia di Guangxi, Cina “Italy – China Cave Rescue Training 2017”. L’iniziativa, nata da una richiesta da parte di soccorritori cinesi, ha […]

Il Soccorso Alpino al Quirinale: incontro con il Presidente della Repubblica (Foto)

Una delegazione di tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) è stata ricevuta a Roma dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. L’invito, informale, è stato dedicato dal Quirinale a incontrare il personale dei Corpi e delle associazioni che hanno partecipato ai soccorsi durante l’emergenza Rigopiano. Il Soccorso Alpino ha contribuito, fin dalle prime […]

Malore sul sentiero: chiama i soccorsi con l’APP “GeoResq”

Un appassionato di montagna stava camminando lungo un sentiero in Friuli Venezia Giulia, poi il malore. Ha chiesto soccorso grazie all’applicazione sviluppata dal Soccorso Alpino e Speleologico, da quest’anno gratuita per tutti i soci del Club Alpino Italiano (CAI) Un’operazione di soccorso dove la tecnologia ha dato un contributo importante. A iniziare da GeoResq, l’applicazione sviluppata […]

Soccorso nella Grotta dell’Alpe Madrona (Como)

MOLTRASIO (CO) – Si è concluso poco fa, intorno alle tre di stanotte, domenica 19 marzo 2017, l’intervento di soccorso speleologico che dal tardo pomeriggio di ieri ha impegnato più di cinquanta tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) della Lombardia, 38 dei quali appartenenti alla IX Delegazione speleologica Lombarda e 15 alla XIX Delegazione alpina Lariana, Stazioni […]

Cani e valanghe: otto giorni di corso a Livigno per le UCV del CNSAS

Neve, campi valanga, sci e, solo alla fine, tanto sole. Le unità cinofile  da valanga del Soccorso Alpino e Speleologico si sono date appuntamento a Livigno nel comprensorio di Carosello 3000 per un corso con un solo concetto chiave: alta specializzazione, forte professionalità. Otto giorni di corso, scanditi fra lavoro sul campo e approfondimenti in […]

CNSAS, Polizia e Carabinieri: incontro speleosubacqueo nelle grotte di Oliero

Comunicato Stampa 01 marzo 2017 Valstagna (VI) – A un mese di distanza dall’ultima esercitazione nelle Grotte di Oliero, lo scorso fine settimana (da venerdì 24 a domenica 26 febbraio) la Commissione Speleosubacquea del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), si è data nuovamente appuntamento in Valstagna per due giorni di immersioni nel Cogol […]

Il CNSAS in Cina per formare soccorritori asiatici.

Entra nel vivo il corso di tecniche di soccorso in grotta.   E’ iniziato ufficialmente nel distretto di Fengshan provincia di Guanxi, in Cina, il corso di tecniche di soccorso in grotta, organizzato dal CNSAS che ha inviato sei Istruttori della Scuola Nazionale Tecnici di Soccorso Speleologico (SNaTSS). Il corso vede la partecipazione di 30 […]

Intervento CNSAS nel complesso carsico Spipola – Acquafredda nell’Appennino bolognese

San Lazzaro di Savena (BO). Alle 17:45 la XII Zona Speleologica del Soccorso Alpino e Speleologico Emilia-Romagna, servizio regionale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), è stata allertata perchè uno speleologo si trovava in difficoltà all’interno del complesso carsico Spipola – Acquafredda, in località Croara in Comune di San Lazzaro di Savena (BO), nel Parco Regionale […]

CNSAS, corso valanghe: ottima partecipazione alla settima edizione

L’Aquila, 13 febbraio 2017 – Si è conclusa ieri, in tarda serata, la settima edizione del corso di Ricerca e Stabilizzazione del Travolto da Valanga, l’evento formativo organizzato dal Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzese, dalla Scuola Nazionale Medici del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico, dal 118 Abruzzo Soccorso e dalla Scuola di Specializzazione […]

Canyon Rescue Race: il CNSAS organizza la prima edizione

Cresce l’attesa per la prima edizione della Canyon Rescue Race, l’esercitazione di soccorso in forra aperta a squadre di tutt’Italia e dell’estero. L’appuntamento prenderà il via il primo aprile, con un convegno di approfondimento sugli aspetti tecnici e medici del soccorso nei canyon. Il giorno successivo ci saranno le prove sul campo, nello scenario di […]

LA RISPOSTA ALLE ACCUSE DI GOGNABLOG A PIERGIORGIO BALDRACCO, SUL “CASO INNOCENTI”

In un articolo, dal titolo “Conclusione della vicenda Innocenti”, pubblicato l’8 febbraio scorso su un blog di tematiche legate alla montagna (Gogna Blog) – e legato alle vicende personali di un ex membro del Soccorso Alpino e Speleologico in forte contrasto con la struttura – è stato riportato un pesante attacco personale al past-president del […]

Il CNSAS a “Under Ice 2017”

LAVARONE (TN) – L’affascinate lago ghiacciato di Lavarone, in provincia di Trento, ha ospitato qualche giorno fa il XXXII “Under ice 2017”, lo stage d’immersione sotto i ghiacci, organizzato dall’Associazione nazionale istruttori subacquei (Anis), considerato per gli appassionati uno degli appuntamenti più importanti dell’anno. Durante il programma della manifestazione, che ha richiamato più 200 subacquei provenienti […]

Informativa del Governo su Rigopiano: Delrio ringrazia il Soccorso Alpino e Speleologico

Il Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio, ha esposto alla Camera dei Deputati un’ “INFORMATIVA DEL MINISTRO DELRIO SULL’EMERGENZA NEL CENTRO ITALIA” (alla Camera dei deputati il 31/01/2017) dove in diversi punti ha fatto espressa menzione al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico sia come primo corpo che è intervenuto con il SA della […]

DOPO DICIOTTANNI, LA REGIONE CALABRIA APPROVA LA LEGGE SUL SOCCORSO ALPINO

“questo giorno storico lo dedichiamo ai caduti de L’Aquila” di Luca Franzese – Presidente Regionale Soccorso Alpino Calabria e Consigliere Nazionale CNSAS Ieri, a Reggio Calabria, il Consiglio regionale, all’UNANIMITA’, ha approvato la proposta di legge regionale sul riconoscimento e potenziamento del Soccorso Alpino nella nostra regione. Un fatto storico, per la Calabria ma anche […]

Un fondo di solidarietà per le vittime dell’elicottero EC-KJT a Campo Felice

Campo Felice (AQ). A Campo Felice, in Abruzzo, un elicottero è precipitato durante una missione di soccorso, le cinque persone dell’equipaggio e l’infortunato a bordo non sono sopravvissuti all’impatto. Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) desidera fare qualcosa di concreto per essere accanto alle famiglie delle vittime che hanno perso la vita nell’incidente […]

Intervento Hotel Rigopiano (Farindola) Report conclusione attività

 Intervento Hotel Rigopiano (Farindola) Report conclusione attività – 26 gennaio 2017 Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico è stato attivato la sera del 18 gennaio 2017 dalla Prefettura di Pescara non appena ricevuta la notizia che una valanga aveva colpito l’Hotel Rigopiano, nel pescarese. Immediatamente le squadre locali del CNSAS si sono attivate per […]

Effettuate nel vicentino le selezioni per i Tecnici SpeleoSub del CNSAS

Si sono svolti in Veneto, nel lago di Castel di Godego (VI) le selezioni per gli aspiranti speleosubacquei del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. Inizialmente la Commissione Subacquea Nazionale e la Scuola dei tecnici del Soccorso alpino e Speleologico avevano pianificato di svolgere la loro attività presso le risorgive di Oliero, nel comune di […]

Montagna e alta formazione: tre master in medicina d’alta quota

Tre master per appassionati di medicina di montagna, tre diverse possibilità di specializzazione in tematiche sempre più attuali. Sono la proposta lanciata, fra gli altri, dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, dedicata a medici e infermieri che vogliono accrescere il loro bagaglio professionale specializzandosi in tre diversi aspetti della medicine di montagna. In allegato […]

Grotta dei Fontanazzi: speleosub polacco perde la vita

Solagna (VI) – Uno speleosub polacco ha perso la vita oggi, annegando nella Grotta sommersa dei Fontanazzi. Attorno a mezzogiorno e mezzo il 118 di Vicenza ha allertato i tecnici speleosub del Soccorso Alpino e Speleologico Veneto, VI Delegazione Speleologica, su richiesta di alcuni speleosub italiani che si trovavano all’ingresso della risorgenza e avevano saputo […]

Torna “Sicuri sulla Neve”: il 15 gennaio divertimento e sicurezza con il Soccorso Alpino e il CAI

Una giornata, tanti eventi, un unico messaggio: viviamo la montagna in sicurezza! Domenica 15 gennaio in tutte le regioni italiane torna l’appuntamento con Sicuri sulla Neve, l’iniziativa del Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) e del Club Alpino Italiano (CAI) dedicata a far conoscere e apprezzare l’ambiente montano d’inverno, con alla base la cultura della sicurezza. […]

Leonardo e CNSAS: gettate le basi per l’elisoccorso del futuro. Accordo di collaborazione per lo sviluppo congiunto di nuove capacità

L’elicottero è il mezzo di soccorso imprescindibile per interventi in montagna e in ambiente impervio. Il Soccorso Alpino e Leonardo – eccellenze italiane di prestigio internazionale – insieme per sviluppare tecnologie, soluzioni e formazione ancora più efficaci  Roma, 22 dicembre 2016 – Migliorare ulteriormente tecnologie utilizzate nel salvataggio di vite umane e sviluppare nuove soluzioni […]

Assemblea nazionale del CNSAS: aprono i lavori il Presidente nazionale Maurizio Dellantonio e il Presidente generale del C.A.I. Vincenzo Torti

Due giornate di intenso lavoro per l’assemblea nazionale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico che si è svolta la settimana scorsa a Coccaglio, in provincia di Brescia. L’apertura dei lavori il 18 novembre, davanti a presidenti regionali e delegati da tutt’Italia. A presiedere l’assemblea Maurizio Dellantonio, il Presidente del CNSAS. Al suo fianco per […]

Il CNSAS aiuta le popolazioni colpite dall’alluvione in Val Tanaro

(Mondovì, CN) Nella serata del 27 novembre si è concluso l’intervento del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese in Val Tanaro, l’area in Provincia di Cuneo maggiormente colpita dall’evento alluvionale dei giorni scorsi. Dopo la gestione dell’emergenza nelle giornate di giovedì e venerdì scorso, una quarantina di tecnici della XIV Delegazione Alpina di Mondovì e della […]

Il CNSAS e la prima mondiale per il nuovo elicottero sanitario AW 169

La presentazione per la stampa con il Soccorso Alpino e i vertici della Regione Lazio. Un’occasione per conoscere da vicino il più innovativo elicottero da soccorso prodotto in Italia.   Soccorso Alpino, Elitaliana Spa, Regione Lazio e ARES 118. Realtà diverse, in grado però di lavorare fianco a fianco per portare assistenza sanitaria nei luoghi […]

Esercitazione speciale per il Soccorso Alpino in Piemonte

Fenestrelle, 26/10/2016 Assieme, per una giornata di diversa e sicuramente difficile da dimenticare. Il Soccorso Alpino piemontese ha incontrato, nei boschi di Pracatinat, in val Chisone, gli ospiti dei centri diurni di Perosa Pinerolo e Vigone. Sono persone con vari gradi di disabilità: hanno affrontato l’evento con determinazione e curiosità, dimostrando grandi capacità di interagire […]

Al CNSAS il premio “Comunicare la montagna”, intitolato a Gianni Aimar

La cerimonia venerdì 25 novembre alle ore 21 nel salone dell’Antico Palazzo Comunale di Saluzzo E’ stato assegnato al Soccorso Alpino e Speleologico Nazionale (CNSAS) il premio “Comunicare la montagna” intitolato a Gianni Aimar, pubblicitario e scrittore innamorato della montagna (in particolare del Monviso) scomparso dieci anni fa. Giunta alla settima edizione, la prestigiosa manifestazione […]

Terremoto Italia Centrale: il azione le squadre del Soccorso Alpino

Mobilitate unità cinofile e tecnici da Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo e Molise. In Umbria mezzi di soccorso messi a disposizione del 118, dove mancano ambulanze Le squadre del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico stanno intervenendo nelle zone del terremoto. Mobilitati tecnici  e unità cinofile da Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo e Molise. In Umbria il […]

Nuovo terremoto: il soccorso alpino impegnato ancora

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico sta intervenendo nelle zone colpite dal terremoto di questa sera, 26 ottobre, raggiungendo con 60 operatori le frazioni più isolate di Camerino, Ussita, Pieve Torina, Castel San’Angelo. La richiesta è stata avanzata dal Dipartimento di Protezione Civile, viste le difficoltà ad avere notizie certe dalle zone più isolate. […]

Valanga in Val di Vizze: le condoglianze per i membri del CNSAS travolti

  Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico è vicino alle famiglie dei caduti nella recente valanga in Val di Vizze, dove quattro alpinisti altoatesini sono stati travolti da una valanga sul ghiacciaio della Gran Vedretta a 3.464 metri d’altezza, durante un’escursione per attività alpinistica personale. Tre di loro sono membri del Soccorso Alpino, Ulrich Seebacher, […]

Dispersi, ritrovati grazie a lavoro interforze con unione competenze specifiche

Due interventi nella notte per persone disperse in montagna. Un caso in Lombardia e uno in Emilia Romagna. Le due emergenze si sono risolte positivamente anche grazie alle operazioni congiunte di ricerca fra Soccorso Alpino, Vigili del Fuoco e SAGF, con un recupero particolarmente tecnico ad opera del CNSAS in provincia di Sondrio, dove una […]

La scuola medici del CNSAS a Macerata

Un corso di alta specializzazione per medici e infermieri del CNSAS. E fin qui la notizia è ormai nota, la formazione dei sanitari del Corpo è ormai una costante nota e apprezzata. Ma a Macerata nei giorni scorsi il corso organizzato dalla Scuola Nazionale Medici è stato aperto a tutti: gli iscritti sono stati oltre 60. Le lezioni […]

La Scuola Nazionale Tecnici Soccorso Speleo Subacqueo nomina il corpo docenti e definisce i nuovi piani formativi

L’immersione speleosubacquea è una attività rischiosa che se eseguita senza le dovute cautele, senza la giusta preparazione e una adeguata attrezzatura può condurre in situazioni estremamente spiacevoli ed esporre a rischi eccessivi. Fin dal 1984, anno di fondazione della Commissione SpeleoSubacquea del CNSAS, i Tecnici specializzati dedicano allo studio e alla specializzazione di sistemi avanzati […]

Esercitazione interdelegazione alle Grotte della Luppa (AQ)

Il fine settimana dal 9 all’11 settembre ha visto impiegate le Delegazioni Speleologiche di Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) in una esercitazione di soccorso in ambiente ipogeo nella Riserva Naturale Regionale Grotte di Luppa all’interno del Comune di Sante Marie (AQ). L’esercitazione, oltre a verificare le competenze […]

Incidente alla Grotta di Balbiseolo a Bardineto – SV

Comunicato del 5/9/2016, ore 9:30. Sono terminate nella notte le operazioni di soccorso da parte del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS). Lo speleologo genovese che nel pomeriggio di ieri si era infortunato nella grotta di Balbiseolo a Bardineto è stato raggiunto in serata dai sanitari e dai tecnici della delegazione speleologica ligure che […]

Terremoto: il Presidente del CNSAS scrive a tutti i tecnici. “Siete stati eccezionali”.

Pubblichiamo la lettera che il Presidente del CNSAS, Maurizio Dellantonio, ha inviato a tutti i membri del Corpo, dopo l’emergenza terremoto. “Siete stati uomini e donne eccezionali”, scrive Dellantonio, che da alcuni mesi riveste la carica di Presidente Nazionale, dopo una vita passata nella Scuola Alpina della Polizia di Stato di Moena e fra le […]

Soccorso Alpino: terminate le operazioni SAR nelle zone terremotate

Rientrano nelle zone d’origine le squadre del CNSAS impegnate in Lazio e Umbria. Terminata la prima fase dell’emergenza Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, come concordato nella serata di ieri con il Dipartimento di Protezione Civile, ha terminato le operazioni di soccorso e “search and rescue” nelle zone del centro Italia colpite dal terremoto. […]

Concluse le operazioni. 55 feriti gravi e innumerevoli feriti leggeri portati in salvo; 92 corpi recuperati dal CNSAS.Rientrano nelle zone d’origine le squadre del CNSAS impegnate in Lazio e Umbria. Terminata la prima fase dell’emergenza

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, come concordato nella serata di ieri con il Dipartimento di Protezione Civile, ha terminato le operazioni di ricerca e soccorso nelle zone del centro Italia colpite dal terremoto. Gli uomini e le donne del CNSAS sono arrivati nelle zone terremotate a 90 minuti dalla prima scossa del 24 agosto. La squadra […]

Terremoto in Italia centrale: gli aggiornamenti

Comunicato Stampa del 26 agosto 2016 – Ore 9.00 Terremoto: nuove aree di ricerca per il Soccorso Alpino Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, dopo due giorni di intensa attività nelle zone di Amatrici, Accumoli e Pescara del Tronto, con più di 40 feriti estratti dalle macerie e 50 corpi recuperati, nelle prossime ore […]

Agosto, periodo di ‘super attività’ per il Soccorso Alpino

Oltre 600 gli interventi di soccorso dall’inizio del mese. Quaranta al giorno. Il turismo in montagna e le attività outdoor a cavallo di ferragosto hanno fatto impennare, come ogni anno, il numero degli interventi del CNSAS nel periodo di ferragosto, con numeri tendenziale stabili rispetto agli anni scorsi. Da maggio l’elicottero si è alzato in […]

Recuperate le salme di due alpinisti inglesi sul Cervino

Erano sul Cervino da oltre 36 ore, nel mezzo di una forte bufera di vento e neve. Il Soccorso Alpino e gli uomini della Guardia di Finanza da due giorni stavano tentando di raggiungere due alpinisti inglesi sul Cervino, dopo una loro telefonata di giovedì sera in cui chiedevano aiuto.

La commissione Speleosubacquea del CNSAS in esercitazione nel Lazio

Nei giorni 15-17 luglio scorsi, la commissione speleosubacquea (ComSub) del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) ha effettuato una esercitazione presso la grotta dell’Inferniglio, nel comprensorio dei monti Siburini ed Ernici, nel comune di Jenne (RM), in località Mola Vecchia.

Alpinista italiano cade per 70 metri nelle Alpi Svizzere: richiesta di soccorso via smartphone

Il compagno con l’applicazione GeoResQ ha richiesto i soccorsi. L’APP ha comunicato in automatico le coordinate, velocizzando i tempi d’intervento. Brutta avventura nel pomeriggio di oggi per due alpinisti italiani, impegnati in un’escursione in Svizzera sul Pizzo Cristallina una montagna alta 2.912 metri delle Alpi Ticinesi. Un alpinista è caduto per più di 70 metri […]

Nasce PhiPAL, sicurezza satellitare: il CNSAS ha siglato una collaborazione

Il Soccorso Alpino ha siglato una collaborazione con la start-up italo-americana, per sviluppare tecnologie in grado di garantire sempre maggiore sicurezza per gli amanti dell’alpinismo e degli sport outdoor

Il CNSAS porta in salvo uno speleologo bloccato nella grotta Fovea Maledetta

Domenica 24 luglio 2016, quattro soci del gruppo speleologico “L.V. Bertarelli” di Gorizia, si sono calati nella “Fovea Maledetta”, una grotta profonda 152 mt che si apre sul Carso Triestino nei pressi del paese di Bristie, per una visita ad ramo laterale, di stretto accesso, che si apre lungo il profondo pozzo d’ingresso. In fase […]

Firmato accordo fra San Marino e il Soccorso Alpino e Speleologico italiano

Comunicato Stampa Congiunto Servizio Protezione Civile e Polizia Civile Sammarinese – Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Per la prima volta sono saliti sul Titano gli uomini del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), guidati dal Presidente Nazionale Maurizio Dellantonio, Danilo Righi – Presidente S.A. – Emilia Romagna, e dal Presidente Soccorso Alpino Marche […]

CORTINA D’AMPEZZO: IL CNSAS E’ CITTADINO ONORARIO – GALLERY

Il Soccorso Alpino e Speleologico nazionale ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Cortina d’Ampezzo. La cerimonia è avvenuta in piazza Angelo Dibona, nel centro del paese ampezzano. Maurizio Dellantonio, presidente nazionale del CNSAS, ha ricevuto dalle mani del sindaco Andrea Franceschi una riproduzione in bronzo del campanile della parrocchiale, simbolo di Cortina. In un messaggio […]

Concluso in piemonte il corso per Tecnico di Soccorso Speleologico specializzato in Tecniche di Recupero

COMUNICATO STAMPA 26 giugno 2016  Si è concluso il corso destinato ai tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) per la qualifica di Tecnico di Soccorso Speleologico specializzato in Tecniche di Recupero.

Nelle montagne monregalesi 25 esperti Tecnici di Soccorso Speleologico

Comunicato stampa del 17/06/2015 Dal 22 al 26 giugno prossimi si terrà in località Fontane, nel Comune di Frabosa Soprana (CN), il più importante evento di formazione per la qualifica di Tecnico di Soccorso Speleologico specializzato in Tecniche di Recupero (TSS-TR) del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS).

Con sei zampe si arriva lontano. Le unità cinofile del CNSAS a Livigno

Otto giorni di lavoro sotto l’acqua per cani e conduttori delle UC del Soccorso Alpino. Decine di chilometri nelle zampe e nelle gambe dei conduttori. Ma i risultati sono stati raggiunti. Introdotti i COR nell’addestramento, sotto gli occhi del Dipartimento di Protezione Civile. Esami superati per molti binomi

Piemonte: addestramento e verifiche per i tecnici della Prima Delegazione

L’11 ed il 12 giugno l’Abisso Artesinera, nel territorio di Prato Nevoso, frazione del comune di Frabosa Sottana (CN), è stato teatro di una esercitazione di soccorso speleologico volta a verificare le competenze dei propri tecnici. Protagonista la I Delegazione Speleologica – Piemonte e Valle D’Aosta, componente del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese (SASP) e parte integrante del Corpo Nazionale Soccorso Alpino […]

Il bilancio 2015 del CNSAS. La pubblicazione in formato CEE, per la massima trasparenza

Il C.N.S.A.S. Nazionale, allo scopo di garantire la massima trasparenza amministrativa e gestionale, ha deciso di pubblicare anche quest’anno, direttamente sul proprio sito pubblico,

Successo per il primo Corso Sperimentale per Capostazione del CNSAS

30 Capistazione in aula a San Pellegrino Terme, per partecipare ad un appuntamento destinato ad aprire un nuovo filone di formazione all’interno del Soccorso Alpino e Speleologico Un percorso di alta formazione, con nozioni tecniche e amministrative per garantire un servizio d’eccellenza.

Simulazione di soccorso congiunto speleologico e alpino del CNSAS sul Monte Fenera

Il 21 ed il 22 maggio la Grotta della Bondaccia, che si apre sul Monte Fenera, presso il Comune di  Borgosesia (VC), è stata teatro di una complessa esercitazione di soccorso congiunto alpino e speleologico. Protagoniste l’ VIII Delegazione Alpina – competente per il territorio della Valsesia e della Valsessera – e la I Delegazione Speleologica – che ha la responsabilità del Piemonte e della Valle D’Aosta. […]

CORTINA CONFERISCE LA CITTADINANZA ONORARIA AL CORPO NAZIONALE SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO

Cerimonia in programma il 9 luglio prossimo a Cortina d’Ampezzo CORTINA D’AMPEZZO, 20 MAGGIO 2016 — L’Amministrazione comunale ha deciso di conferire la Cittadinanza Onoraria al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (C.N.S.A.S.), celebrando così l’opera degli instancabili volontari che in ogni occasione si mobilitano per garantire la sicurezza e l’incolumità delle persone in pericolo.

Gli Speleosub del CNSAS nelle grotte di Oliero (Videonotizia)

Nei giorni compresi tra il 29 aprile e 1 maggio, si è svolta un’importante esercitazione di soccorso speleosubacqueo che ha coinvolto tecnici provenienti dai servizi regionali di Friuli Venezia-Giulia, Piemonte, Lombardia, Veneto e Toscana. L’evento si inserisce nel programma formativo della Commissione Speleosubacquea del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), per la formazione di soccorritori […]

Dall’Aeronautica un Crest per il Soccorso Alpino

Fianco a fianco, negli interventi di ricerca e occorso. Il 15° stormo dell’Aeronautica Militare ha consegnato al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico un crest del reparto, durante una visita d’istruzione presso l’aeroporto militare di Cervia (Ra), alla quale hanno partecipato tecnici provenienti dai servizi regionali dell’Emilia Romagna, Marche e Veneto. Un riconoscimento che suggella […]

5 x 1000 al CNSAS: Aiutaci ad Aiutare!

Anche quest’anno hai la possibilità di assegnare il 5 x 1000 della tua dichiarazione dei redditi al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. Un gesto concreto di vicinanza a chi dedica tempo e passione per la sicurezza in montagna. Basta firmare sulla casella indicata del sul Modello precompilato (ex 730) / UNICO, o sul modulo allegato al CUD e inserire il Codice […]

L’angolo tecnico del CNSAS – Cadere sugli attrezzi: cosa succede?

Riproponiamo questo primo articolo tecnico in ricordo di Oskar Piazza, autore – con Giuseppe Antonini – di questo approfondimento sui materiali utilizzati durante le manovre di soccorso. Oskar seguiva con passione ed eccezionale competenza studi e sviluppi delle attrezzature  del CNSAS, riportando spesso la sua esperienza in articoli tecnici come questo.  Prove pubblicate nel numero […]

Oskar e Gigliola. Il ricordo a un anno dalla morte

E’ passato un anno. Ma il loro ricordo vive in ognuno dei ragazzi del Soccorso Alpino e Speleologico.  Oskar Piazza e Gigliola Mancinelli se ne sono andati sul finire dell’aprile scorso in Nepal, spazzati via da un’onda di morte tra le montagne e la gente che amavano, nei pressi del villaggio di Langtang. Era il […]

Tre giorni di esami in Liguria per i soccorritori speleo

Gli istruttori nazionali si sono divisi fra manovre in falesia e in grotta per verificare il grado tecnico raggiunto da 39 tecnici provenienti da tutt’Italia

Sicuri sul Sentiero – Appuntamento il 19 giugno

Il 19 giugno appuntamento con “Sicuri sul Sentiero”. Un invito per tutti gli appassionati, per un esperienza a fianco del Soccorso Alpino, per conoscere i pericoli della montagna Come di consuetudine, nell’ambito del progetto SICURI in MONTAGNA, domenica 19 giugno si ripresenta la giornata nazionale di prevenzione degli incidenti tipici della stagione estiva; sentieri, ferrate, falesie e […]

Presentazione dati nazionali 2015 – “Più di 7 mila interventi”

MILANO – Sono stati più di trentamila (31.383) i soccorritori del CNSAS (Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico) impegnati nel corso del 2015 in oltre settemila interventi, in tutta Italia, per un totale di circa 145.000 ore.

Lutto nel Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico: è mancato Lorenzo Zampatti, presidente del CNSAS Bolzano

Ha lasciato un vuoto profondo, reso appena piú leggero dal ricordo di un uomo che per il Soccorso Alpino ha speso una vita. É mancato Lorenzo Zampatti, presidente del CNSAS di Bolzano. É scomparso dopo una breve malattia, a 62 anni. “Era un punto di riferimento, un leader carismatico – ricorda Marco Biasioni, capostazione di […]

Soccorso Alpino Lombardo: archiviata ogni accusa

DOPO TRE ANNI  E’ FINALMENTE TERMINATA UNA STORIA TRISTE, CHE HA VISTO IL SERVIZIO REGIONALE LOMBARDO SOTTO LA LENTE D’INGRANDIMENTO DELLA MAGISTRATURA

Maurizio Dellantonio eletto a Milano presidente nazionale del Soccorso alpino e Speleologico (CNSAS)

Maurizio Dellantonio – trentino di Moena – è il nuovo presidente nazionale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS). La nomina è arrivata oggi, su delibera dell’assemblea nazionale riunita a Milano in convocazione straordinaria.

SARDEGNA – Primo soccorso in grotta: il corso della Società Speleologica Italiana e del Servizio Regionale Sardo del CNSAS

98 speleologi prenderanno parte alla prima iniziativa di questo genere in Sardegna, in programma il 12 e 13 marzo a Dorgali (NU). L’obiettivo è divulgare  le nozioni di base sulla prevenzione degli incidenti in grotta e sulla gestione degli stessi Il Comitato Esecutivo Regionale Sardegna della Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della Società Speleologica Italiana (SSI), con […]

Trovato morto in Val Grande Paolo Rindi

I tecnici piemontesi del CNSAS hanno effettuato il recupero del corpo di Paolo Rindi, il 19 enne di cui si erano perse le tacce dal 31 gennaio scorso. Il giovane era partito per una settimana di trekking solitario nel Parco Nazionale della Val Grande, in provincia di Verbania.

GeoResQ, lanciano l’allarme in Alto Adige. Salvati due scialpinisti

Nuova richiesta di soccorso inviata con l’app GeoResQ. Questa volta siamo a Melago, Vallelunga, Alto Adige.

A LIVIGNO IL 50° CORSO UNITA’ CINOFILE DA VALANGA

Si è tenuto a Livigno il 50° corso per unità cinofile da valanga del CNSAS. Nonostante la poca neve il comune lombardo ha ospitato

Pasubio: trovato senza vita l’escursionista disperso

Valli del Pasubio (VI), 15-01-16 È stato purtroppo ritrovato senza vita Maurizio Tibaldi, l’escursionista di Montecchio Maggiore (VI), scomparso domenica dopo aver detto ai famigliari che intendeva recarsi sulla Strada delle Gallerie in Pasubio.

Bologna: il CNSAS ha salvato la giovane speleologa. Intervento congiunto CNSAS presso la Grotta del Partigiano

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) è intervenuto presso la Grotta del Partigiano in località Farneto, nel comune di San Lazzaro di Savena (BO). Nel corso di un’escursione la speleologa G.G. di anni 34 è rimasta ferita dal distacco improvviso di una lastra di roccia. La richiesta di soccorso è giunta attorno alle ore 18:00 di Sabato 16 Gennaio, con […]

Il CNSAS conclude con successo il recupero della speleologa

Il CNSAS recupera la speleologa infortunatasi a -150m nella grotta LO 223

 Il CNSAS recupera la speleologa infortunatasi a -150m nella grotta LO 223

Si sono concluse le operazioni di recupero di E.C., la speleologa bresciana di 37 anni che ieri pomeriggio si era infortunata presso la grotta “Omber en banda al bus tra le taere de la vai surde a matina” (LO223) presso Serle sulle Alpi bresciane. I tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico appartenenti alla IX Delegazione di […]

Evento SICURI con la NEVE

Si terrà Domenica 17 gennaio 2016 la giornata nazionale dedicata alla prevenzione degli incidenti nella stagione invernale.

Sicuri sul sentiero 2015

Come da consuetudine, nell’ambito del progetto SICURI in MONTAGNA, Domenica 21 Giugno si ripresenta la giornata nazionale di prevenzione degli incidenti tipici della stagione estiva.

Raccolta Fondi Nepal

Il C.N.S.A.S. nell’intento di dare anch’esso un modesto contributo alle popolazioni nepalesi così duramente colpite dal recente sisma, aderisce all’iniziativa del Club Alpino Italiano che ha promosso una raccolta fondi.

Cordoglio e commozione per i due tecnici del soccorso alpino e speleologico vittime del terremoto in Nepal

Con profondo cordoglio e forte commozione il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico dà la notizia della morte in Nepal, di Gigliola Mancinelli e Oskar Piazza, due membri del CNSAS impegnati in un’autonoma spedizione esplorativa di alcune forre nella zona di Langtang, a 30 chilometri dalla capitale Katmandu.

Montagna e stagioni: quali comportamenti?

Come prevenire incidenti in montagna nel periodo estivo

Il gioco del soccorso

I ragazzi di Napoli del gruppo alpinismo giovanile incontrano i volontari del CNSAS per provare con grande entusiasmo simulazioni di soccorso in una giornata riconosciuta da tutta italia come la giornata di prevenzione di incidenti da montagna.

Esercitazione in elicottero per i medici d’emergenza

I ragazzi di Napoli del gruppo alpinismo giovanile incontrano i volontari del CNSAS per provare con grande entusiasmo simulazioni di soccorso in una giornata riconosciuta da tutta italia come la giornata di prevenzione di incidenti da montagna.

Gestione vie aeree in emergenza – Varese 15 e 16 Novembre 2014

Il Corso Gestione Vie Aeree In Emergenza è un corso teorico pratico, giunto alla nona edizione, rivolto a medici e infermieri che operano nel contesto della medicina d’urgenza e che hanno già seguito una formazione base.

La prevenzione del pericolo valanghe conferenza di Hansueli Rhyner 1° Ottobre 2011 ore 9.00 Bergamo sala congressi ente fiera

Con particolare attenzione alla pubblicazione  “ ATTENZIONE VALANGHE ediz. 2009 ” del SLF di Davos, il Soccorso Alpino Speleologico Lombardo ed il Servizio Valanghe Italiano del CAI – in occasione della fiera ALTA QUOTA 2011 – organizzano per sabato 1 ottobre alle ore 9, nella sala congressi dell’ Ente Fiera Promoberg a Bergamo, una conferenza […]

VENETO

La Commissione Speleosubacquea si esercita in Veneto

SOLAGNA (VI). Sabato 3 marzo la Commissione Nazionale Speleosubacquea del CNSAS si è data appuntamento per una esercitazione presso la Grotta dei Fontanazzi, ubicata nel comune di Solagna, in provincia di Vicenza. La grotta dei Fontanazzi è una cavità completamente allagata dalla quale fuoriesce un torrente nei periodi di forti piogge, ha uno sviluppo spaziale […]

Esercitazione della Commissione Speleosubacquea alle risorgenti di Oliero, in comune di Valbrenta (VI)

Valbrenta (VI). Si è conclusa da poche ore l’esercitazione nazionale di soccorso speleo subacqueo del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. L’esercitazione è svolta nelle due risorgenti dell’Oliero, che sgorgano dalle grotte dei Siori e dei Veci, e danno vita al fiume più corto d’Europa (300 m.), nel Comune di Valbrenta (VI). L’Oliero è uno […]

VENETO – Esce di strada con l’auto

Recoaro Terme (VI), 03 – 03 – 20 Ieri sera attorno alle 22.30 il Soccorso alpino di Recoaro – Valdagno è stato allertato per un’auto fuori strada in località Contrada Caneva di Sotto e finita un centinaio di metri più in basso nella scarpata. La ragazza alla guida, E.F, 20, di Recoaro Terme (VI), che […]

VENETO – I subacquei del CNSAS e della Polizia proseguono la collaborazione e l’addestramento congiunto

Nuovo evento di addestramento della Commissione Speleosubacquea (ComSub) del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) con il Nucleo Sommozzatori della Polizia di Stato della Questura di Venezia. Dopo l’esercitazione congiunta dello scorso 24 febbraio presso le Risorgive di Oliero, nella Valle del Brenta presso Valstagna (VI), i tecnici subacquei del CNSAS e della Polizia […]

Grotta dei Fontanazzi: speleosub polacco perde la vita

Solagna (VI) – Uno speleosub polacco ha perso la vita oggi, annegando nella Grotta sommersa dei Fontanazzi. Attorno a mezzogiorno e mezzo il 118 di Vicenza ha allertato i tecnici speleosub del Soccorso Alpino e Speleologico Veneto, VI Delegazione Speleologica, su richiesta di alcuni speleosub italiani che si trovavano all’ingresso della risorgenza e avevano saputo […]