30 Capistazione in aula a San Pellegrino Terme, per partecipare ad un appuntamento destinato ad aprire un nuovo filone di formazione all’interno del Soccorso Alpino e Speleologico
Un percorso di alta formazione, con nozioni tecniche e amministrative per garantire un servizio d’eccellenza. A San Pellegrino Terme (BG) la Scuola Nazionale Direttori Operazioni di Soccorso (SNADOS) ha organizzato il primo corso sperimentale per Capistazione. Hanno hanno partecipato una trentina di responsabili di stazione, provenienti da Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino, Friuli V.G e Emilia Romagna.
Il corso, anche se impostato principalmente sugli aspetti “manageriali” della attività, ha dato spazio, oltre agli argomenti di tipo legislativo ed amministrativo, agli aggiornamenti informatici e tecnologici, alle complesse problematiche psicologiche di leadership e gestione del gruppo e ad aspetti pratici come la ricerca dispersi, l’intervento in valanga, l’organizzazione delle esercitazioni, i rapporti con il sistema sanitario, i “contatti” con gli altri Enti dello Stato.
Positivi i primi commenti a fine corso che ha visto anche la partecipazione del Presidente Nazionale Maurizio Dell’Antonio, dei vicepresidenti Molinu e Corti, del Consigliere Nazionale Bristot, del past president Baldracco.
I Capostazione sono spesso i primi referenti nelle operazioni di soccorso e hanno in mano la gestione quotidiana di oltre 200 presidi del CNSAS sul territorio italiano.