Comunicato stampa 9 novembre 2022
Si è conclusa nel pomeriggio la fase operativa dell’esercitazione SATER 2/3 2022 (Soccorso Aereo TERrestre), iniziata lunedì e la cui chiusura è prevista domani. La base delle operazioni, da cui sono partiti gli elicotteri per la ricerca dei dispersi ed il loro recupero, è stata collocata nell’aeroporto di Boccadifalco (PA).
L’evento, pianificato e condotto dall’Aeronautica Militare, attraverso il Rescue Coordination Centre (RCC) del Comando Operazioni Aerospaziali (COA) di Poggio Renatico (FE) in stretta collaborazione con il Servizio Regionale Sicilia del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, ha lo scopo di testare e migliorare le tecniche e le procedure degli interventi di ricerca e soccorso.
Oggi è stata simulata la ricerca di un elicottero dell’Aeronautica Militare, con quattro uomini di equipaggio, di cui si erano perse le tracce radar nella zona di Rocca Busambra. Gli elicotteri di base a Boccadifalco hanno sorvolato la zona e individuato alcuni rottami, facendo scattare le operazioni di ricerca con squadre terrestri e unità cinofile, elitrasportate nel bosco di Ficuzza.
All’esercitazione SATER erano presenti elicotteri dell’Aeronautica Militare, dell’Esercito Italiano, dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, la Protezione Civile del Comune di Palermo, l’Associazione Nazionale Carabinieri, il 118.
Nello svolgimento delle operazioni a terra, sono state impiegate circa sessanta risorse, tra donne e uomini insieme a cinque unità cinofile, gestite dalla Direzione Operazioni Superfice (DOS) del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico della Sicilia, personale della Protezione Civile del Comune di Palermo, con il supporto del C.A.P.I. della Prefettura di Palermo, delle associazioni di volontariato E.R.A., LeAli e ASSOFANTE, dell’Associazione Nazionale Carabinieri-Nucleo Cinofili, del Corpo Forestale della Regione Siciliana, del Dipartimento Regionale Sviluppo Rurale e Territoriale, dell’Ispettorato Ripartimentale alle Foreste di Palermo, delle squadre terrestri del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (SAGF), del 12° Reggimento Carabinieri “SICILIA” e del 118.
Per un totale di circa duecento persone impegnate nell’intera esercitazione.
Comunicato stampa 8 novembre 2022
Si è svolta oggi nella Riserva Naturale Orientata Bosco di Ficuzza, la prima giornata dell’Esercitazione SATER 2/3 2022 (Soccorso Aereo TERrestre). La base delle operazioni, da cui sono partiti gli elicotteri per la ricerca dei dispersi, è stata collocata nell’aeroporto Boccadifalco di Palermo.
L’evento addestrativo, pianificato e condotto dall’Aeronautica Militare, attraverso il Rescue Coordination Centre (RCC) del Comando Operazioni Aerospaziali (COA) di Poggio Renatico (FE), in stretta collaborazione con il Servizio Regionale Sicilia del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, ha lo scopo di testare e migliorare le tecniche e le procedure degli interventi di ricerca e soccorso.
Oggi, in particolare, è stata simulata la ricerca di quattro escursionisti dispersi nella zona di Rocca Busambra, uno dei quali ferito, che è stato individuato dall’alto, raggiunto dai tecnici di elisoccorso che lo hanno stabilizzato e recuperato a bordo dell’elicottero, mediante verricello.
Subito dopo, sono state elitrasportate a Ficuzza le squadre di ricerca, insieme alle unità cinofile, per la ricerca e il recupero degli altri tre escursionisti.
All’esercitazione SATER sono presenti elicotteri dell’Aeronautica Militare, dell’Esercito Italiano, dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza.