Torna il corso SAI, Soccorso in Ambiente Impervio. Questa volta l’evento organizzato dal Soccorso Alpino si terrà a Paluzza (UD), il prossimo ottobre. Gli obiettivi sono di è trasferire al sanitario CNSAS e a quello del soccorso extra-ospedaliero le conoscenze mediche fondamentali finalizzate alla gestione sanitaria in ambiente impervio e ostile, soprattutto durante l’operazione di soccorso a terra e per tempi lunghi. Trasferire e aggiornare le conoscenze scientifiche finalizzate alle tematiche di soccorso in ambiente impervio e ostile. Definire uno standard di comportamenti e di linguaggio CNSAS/118 integrando l’intervento medico delle due componenti come un unico sistema. 

Gli interventi sono tenuti da docenti con esperienza più che decennale nell’ambito del soccorso sanitario sul territorio e in montagna e elisoccorso SSUEm/118, CNSAS).

Il taglio degli interventi è essenzialmente pratico e nel pomeriggio sono previste esercitazioni pratiche anche in ambiente e simulazioni., volto a dare informazioni operative utili a gestire situazioni di emergenza e urgenza in ambiente ostile e in condizioni sicuramente difficili, come la gestione di pazienti gravi durante il trasporto via terra e per tempi lunghi.

Si raccomandano abiti e calzature adeguate all’ambiente di media montagna; non necessitano competenze tecniche specifiche.

 

Per prenotazioni e info usare il modulo di contatto o scrivere a:

nadia.tansini@fondazionealessandrovolta.it

[contact-form-7 id=”6050″]