Sono rientrati nei giorni scorsi i quattro istruttori della Scuola Nazionale Tecnici di Soccorso Speleologico (SNATSS) del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) che si erano recati in Cina per un secondo appuntamento di formazione con il China Rescue Cave (CRC).
La SNaTSS era stata invitata dal neo-formato soccorso speleologico locale per tenere un corso avanzato sulla gestione delle operazioni di soccorso dal punto di vista del capo squadra e del responsabile delle operazioni.
Hanno partecipato all’evento una trentina di tecnici provenienti dalle principali province cinesi oltre ad alcuni rappresentanti dei vigili del fuoco e delle forze armate. Molti dei partecipanti erano già stati presenti al precedente evento tenutosi tra il 21 febbraio ed il 09 marzo dello scorso anno.
Il corso si è svolto a Feng Shan nella provincia di Guang-Xi, una delle aree carsiche più importanti e famose del Paese che stanno rappresentando una meta sempre più ambita e frequentata dagli appassionati di sport estremi.
Il programma del corso, sviluppato sulla base delle richieste del CRC, si è articolato in una prima fase formativa di alto profilo tecnico, seguita da una seconda parte inerente l’aspetto gestionale di un’operazione di soccorso speleologico, focalizzando l’attenzione sugli aspetti organizzativi di un intervento e sul complesso ruolo di gestione delle squadre.
Questo corso rientra in un ciclo di eventi formativi richiesti dai cinesi per la formazione delle figure tecniche che li aiuti nell’individuazione dei futuri formatori della loro struttura.
Le lezioni si sono sviluppate in aula, in palestra e in grotta e sono proseguite per diversi giorni.
Si tratta di un impegno notevole ma di positivo impatto per la Scuola Nazionale Tecnici di Soccorso Speleologico.