Le regole base per la sicurezza in montagna, condensate in brevi pillole video. Ironiche, veloci, ma con quattro consigli tecnici per ciascun filmato, direttamente dagli istruttori nazionali del Soccorso Alpino e Speleologico.
Dopo il successo della prima serie, lanciata nell’inverno 2018/19, arriva anche la versione estiva della serie “Sicuri in Montagna”: 11 clip video della durata di due minuti, per informare gli amanti dell’outdoor sui possibili rischi della montagna, e ridurre così il numero degli incidenti durante le attività all’aria aperta.
Troveremo questa volta “Luca, nella veste i panni di un’alpinista molto distratto e pasticcione, che commette una serie di errori che possono mettere a repentaglio la sua sicurezza. Fortunatamente ha un angelo custode, “Alberto”, che nei momenti giusti compare per ricordare all’amico le giuste tecniche per frequentare la montagna in sicurezza. Al secolo, sono il trentino Luca Boninsegna e il piemontese Alberto Fantone, istruttori nazionali del Soccorso Alpino e guide alpine, con alle spalle decine e decine di complessi interventi di soccorso (ed elisoccorso) in alta montagna.
Il ciclo di filmati quest’anno avrà anche dei partecipanti d’eccezione: gli scout dell’Agesci, che saranno a fianco del Soccorso Alpino in una puntata speciale, per sottolineare le regole base di prevenzione anche fra i giovani seguaci di Baden Powell.
La serie è girata in scenari mozzafiato: dalle cime abruzzesi del Gran Sasso ai ghiacciai della Valle d’Aosta.
“La legge affida al nostro Corpo i delicati compiti di soccorso in ambiente impervio e ostile – dice Maurizio Dellantonio – il presidente nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico -. Ma il parlamento e le Regioni hanno voluto attribuire al CNSAS anche un compito di prevenzione degli infortuni: serve una maggiore cultura della sicurezza in montagna e con questi filmati vogliamo, con ironia e con un linguaggio “moderno” rivolgerci al grande pubblico degli amanti dell’outdoor, con una particolare attenzione ai giovani, spiegando come progettare in sicurezza gite e attività alpinistiche. Il numero dei nostri interventi è aumentato anno dopo anno (9mila nel 2018, record, ndr), sentiamo forte la necessità di queste campagne informative di prevenzione”.
La serie “Sicuri in Montagna” è un progetto dell’Ufficio Stampa della Direzione Nazionale del CNSAS e della Scuola Nazionale Tecnici di Elisoccorso (SNATE), con la collaborazione con la casa di produzione “Giuma Produzioni di Trento”, che si occupa delle riprese e del montaggio video. Il ciclo di filmati è stato realizzato con il supporto del Dipartimento di Protezione Civile. Si ringrazia il gruppo editoriale GEDI per la collaborazione nella diffusione dei video: saranno presenti nelle pagine online dei principali quotidiani del gruppo.