SARDEGNA – Primo soccorso in grotta: il corso della Società Speleologica Italiana e del Servizio Regionale Sardo del CNSAS

98 speleologi prenderanno parte alla prima iniziativa di questo genere in Sardegna, in programma il 12 e 13 marzo a Dorgali (NU). L’obiettivo è divulgare  le nozioni di base sulla prevenzione degli incidenti in grotta e sulla gestione degli stessi

Il Comitato Esecutivo Regionale Sardegna della Commissione Nazionale Scuole di Speleologia della Società Speleologica Italiana (SSI), con il patrocinio del Servizio Regionale Sardo del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) e la collaborazione della Federazione Speleologica Sarda, organizza il Corso di II livello “Primo soccorso in ambienti ipogei”.

Il corso, il primo di questo tipo organizzato in Sardegna e uno dei primi in Italia, è in programma a Dorgali (NU) nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 marzo 2016. E’ prevista la partecipazione di 98 allievi, oltre a 6 relatori, 2 sanitari e 4 tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Sardo e 18 persone del Comitato Esecutivo Regionale SSI.

Con questa iniziativa gli organizzatori intendono  fornire le nozioni di base sulla prevenzione degli incidenti in grotta e sulla gestione degli stessi, oltre che divulgare il rispetto della sicurezza in ambienti ipogei.

“Gli speleologi devono conoscere una serie di nozioni fondamentali per limitare il coefficiente di rischio durante le uscite speleologiche in grotta”, affermano dalla Società Speleologica Italiana. “In questo modo, in caso di infortunio di un componente della spedizione, i compagni hanno la possibilità di aiutarlo concretamente, assistendolo nel miglior modo possibile in attesa dell’arrivo dei soccorsi”.

Il programma prevede lezioni teoriche il sabato e prove pratiche con ausilio di manichini la domenica.