L’European Cave Rescue Association compie dieci anni

Il 12 maggio del 2012, nel corso del meeting svoltosi a Castelnuovo di Garfagnana (LU), presso la sede nazionale del Soccorso Speleologico del CNSAS viene costituita l’associazione di soccorso transnazionale denominata European Cave Rescue Association. Nasce dopo una serie di esperienze comuni e condivise dalle varie realtà nazionali, dalle attività svolte congiuntamente sul campo dai diversi paesi e dai numerosi incontri di approfondimento su tematiche specialistiche legate al soccorso in grotta svoltesi negli anni. Tra le sue finalità garantire lo scambio e la diffusione di conoscenze ed esperienze nel campo del soccorso in grotta, cooperare congiuntamente in caso di incidenti  di particolare gravità indipendentemente dal luogo nel quale si verifichino e che richiedano particolare impegno in termini di risorse umane e conoscenze specialistiche. L’ECRA si propone anche di accrescere e migliorare le conoscenze e le capacità operative delle diverse componenti nazionali dell’organizzazione, anche attraverso l’analisi e lo studio delle emergenze speleologiche verificatesi negli anni e, soprattutto, cercare di fornire a livello europeo un fondamentale contributo alla prevenzione degli incidenti in grotta nei vari paesi. Soci fondatori il CNSAS-Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico per l’Italia, la Croazia ( Hrvatska Gorska Služba Spasavanja), la Slovenia (Jamarska resevalna Služba, la Germania (Hölen Rettungs Verbund Deutschland), la Serbia (Gorska Služba Srbije), l’Inghilterra (British Cave Rescue) e l’Austria (Austria Cave Rescue Team-Tyrol). A oggi l’associazione conta 32 componenti e 4 soci onorari. In questi dieci anni tanti risultati sono stati raggiunti e l’augurio è di proseguire verso altri sfidanti obbiettivi.