Hanno salvato decine di persone sospese nella funivia bloccata sul Monte Bianco, con una lunga e difficile operazione di giorno e durante la notte. Sono stati per questo premiati dalla Repubblica Francese con un’ importante medaglia. Si è svolta giovedì 14 giugno, alla stazione del Pavillon di Skyway, la cerimonia in cui i soccorritori valdostani che hanno preso parte, nel settembre 2016, alle operazioni scattate sul versante francese del Monte Bianco, dopo l’avaria della funivia “Panoramic Mont-Blanc” hanno ricevuto la “Médaille de la sécurité intérieure”, distinzione concessa dal Ministro dell’Interno della République.
Le onorificenze, testimonianza di stima e riconoscenza nei confronti degli intervenuti, sono state consegnate dal presidente della Regione, Laurent Viérin, e dal prefetto dell’Alta Savoia, Pierre Lambert. Presenti anche numerose altre autorità civili e militari. La “Médaille” è andata a otto tecnici specializzati del Soccorso Alpino Valdostano, due militari del Sagf della Guardia di finanza, nonché un pilota e un meccanico di elicottero.
[ngg_images source=”galleries” container_ids=”43″ exclusions=”659,660,662,665,666,667,675,677,680,682,683″ sortorder=”664,659,660,661,662,663,665,666,667,668,669,670,671,672,673,674,675,676,677,678,679,680,681,682,683″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”0″ thumbnail_width=”240″ thumbnail_height=”160″ thumbnail_crop=”1″ images_per_page=”20″ number_of_columns=”4″ ajax_pagination=”1″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”0″ show_slideshow_link=”1″ slideshow_link_text=”[Mostra slideshow]” template=”/home/gambatoa/public_html/cnsas.it/wp-content/plugins/nextgen-gallery/products/photocrati_nextgen/modules/ngglegacy/view/gallery.php” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]
L’allarme, lungo la funivia che collega la Punta Helbronner all’Aiguille du Midi, impianto costruito nel 1957, era scattato l’8 settembre 2016. Sulle cabine bloccatesi improvvisamente, in quel momento, viaggiavano 110 persone. La macchina dei soccorsi, che aveva coinvolto anche il versante italiano del Monte Bianco, era entrata in funzione immediatamente, ma 33 passeggeri avevano dovuto trascorrere la notte sospesi a tremila metri di quota, venendo liberati il giorno dopo. Gli uomini del soccorso alpino italiano hanno raggiunto lungo i cavi della funivia le cabine sospese ne vuoto e hanno via via ristorato e poi evacuato le persone bloccate. Intanto altre squadre del Soccorso Alpino si erano portate nel ghiacciaio sotto l’impianto di risalita, aiutando le persone calate dall’alto con le corde a raggiungere il vicino rifugio Torino.