Nei giorni 15/16/17 marzo 2019 a Pieve Fosciana (LU), presso la sede nazionale, si è riunita la Commissione Tecnica Speleologica (CTS) del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS).
La Commissione si occupa di progettazione, sperimentazione e implementazione di materiali e ogni tipo di presidio tecnico che possa migliorare la qualità del soccorso in grotta.
In queste giornate i componenti della CTS hanno effettuato ulteriori test sulla StratoClaster, la barella di nuova concezione progettata dalla Commisione e su Hermes, l’innovativo sistema di trasmissione dati pensato per la comunicazione tra interno e esterno grotta.
In particolare, nella giornata di sabato una squadra di tecnici della CTS si è recata all’ Abisso del Corchia (LU) al fine di verificare l’adeguatezza della parte tessile, prodotta in collaborazione con Kong, azienda italiana specializzata in prodotti per la sicurezza in montagna. Per l’occasione erano presenti due tecnici dell’ azienda.
Nel corso della simulazione di soccorso in grotta, la barella è stata sottoposta a varie sollecitazioni. L’evento ha prodotto importanti risultati riguardo alla verifica delle specifiche qualità e delle possibili modifiche per migliorare il prodotto in vista della sua produzione e commercializzazione.
Contemporaneamente, nella sede nazionale del Soccorso Speleologico, altri tecnici della CTS si sono confrontati con un rappresentante dell’European Space Agency (ESA) in relazione al progetto Hermes. L’interesse da parte dell’ESA a tale progetto è nato durante il raduno tenutosi nel 2017 a Finale Ligure. In quell’occasione fu stabilito, grazie a Hermes, un collegamento tra una squadra di soccorritori in grotta, l’auditorium di Finale Ligure e l’astronauta Luca Parmitano a Houston.